Protagonista della rassegna culturale isolana il libro di Michelangelo Iossa dedicato al cantautore crotonese a quarant’anni dalla sua scomparsa
«Rino Gaetano è un cantautore atipico, nonostante tale definizione sia stata coniata da Ennio Melis e Vincenzo Micocci, discografici della Rca, proprio per indicare tre artisti della loro etichetta: De Gregori, Venditti e, appunto, Rino Gaetano, che è stato colui che ha fatto da apripista alla scuola cantautoriale calabrese, da Mia Martini e Loredana Bertè fino al giorno d’oggi con Brunori e Aiello», comincia così il racconto dello scrittore Michelangelo Iossa, autore del libro Rino Gaetano – Sotto un cielo sempre più blu. È il capolavoro letterario di Iossa – edito da Hoepli e che vanta la prefazione di Sergio Cammariere e la testimonianza di Renzo Arbore – il protagonista dell’ultimo rendez-vous della seconda edizione della rassegna culturale Capri e Altrove, organizzata dal giornale L’Isolano in collaborazione con l’associazione culturale Maestro Paolo Falco, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, della Città di Capri, e con il prezioso supporto della Direzione Regionale dei Musei Campania. Domenica 5 settembre 2021 alle 19, nel suggestivo chiostro piccolo della Certosa di San Giacomo di Capri, Michelangelo Iossa racconterà il «suo» Rino Gaetano, insieme al direttore del Corriere del Mezzogiorno, Enzo d’Errico, e al giornalista caprese Luciano Garofano.
Il personaggio
Rino Gaetano – Sotto un cielo sempre più blu è un’opera che arriva a quarant’anni dalla tragica scomparsa dell’artista crotonese. Il giornalista e critico musicale Michelangelo Iossa presenta ai lettori un Rino Gaetano che va oltre l’istrionico personaggio che, con il suo cappello a cilindro e la sua irriverenza, andò a sparigliare le carte dell’allora austero Festival di Sanremo con il tormentone Gianna. Nel libro si ripercorre tutta la vita di Gaetano: da Crotone a Roma, passando per il seminario di Narni, i suoi cinque album, le collaborazioni con grandi musicisti, i successi fino alla tragica fine a soli 30 anni in un incidente d’auto.
L’autore
«L’atipicità di Rino Gaetano nasce dalla sua poliedricità che spazia dalla politica al teatro, fra il serio e il faceto e quel tocco mediterraneo dato dalle sue origini. Sono felice di presentare il mio libro sull’isola azzurra» – commenta Michelangelo Iossa – «è la prima volta dal 2003, da quando uscì il mio libro di esordio sui Beatles. Capri è l’isola del sogno e Rino ha cantato il sogno in tante forme spaziando dallo sberleffo alla poesia. Non dimentichiamo inoltre che Capri e Crotone, terra natìa di Rino, sono due luoghi intrisi di grecità. Infine, ricordo con piacere che sull’isola nel 2009 in occasione del Capri Art Film Festival ebbe luogo la premiere di E cantava le canzoni, uno dei primi documentari italiani sulla storia di Rino Gaetano». Michelangelo Iossa è giornalista e scrittore, collabora da quasi trent’anni con alcune delle più importanti testate italiane. Ha firmato reportage, special radiofonici e televisivi, dal 1999 è docente presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha scritto diversi libri su icone della musica italiana e internazionale, da Pino Daniele a Michael Jackson, passando per i Beatles.
Come partecipare
L’ingresso alla rassegna Capri e Altrove è libero con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo events@lisolano.com. La manifestazione si svolgerà in ottemperanza a tutte le normative anti-Covid vigenti.
Augusto Cattaneo