Rocco Barocco

Rocco Barocco tra stile intramontabile e sottile ironia

Tra una fashion week e l’altra in viaggio per il mondo, lo stilista italiano non dimentica la sua Capri

Accessori e abiti si susseguono nella creazione dello stilista italiano Rocco Barocco, rimbalzano da una fashion week all’altra e da un lato all’altro del mondo, informandoci di un’intramontabile impronta di stile: l’ironia.

Con un marchio esposto ed esportato in tutto il mondo Rocco Barocco presenta ogni anno le sue collezioni prét-à-porter uomo-donna alla settimana della moda di Milano e, di ritorno da Bangkok dall’International Thai Silk Fashion, rappresenta l’Italia nel prestigio della settimana della moda tailandese.

Qui realizza una collezione moda le cui ispirazioni romantiche rimandano alla Regina madre e, mentre una sfilata dalle suggestioni in seta tailandese conferma Rocco Barocco tra i maestri indiscussi della storia della moda italiana, la sua presenza di fine anno a Bangkok viene accolta da un tripudio di consensi in un fragore di applausi quando una modella sfila vestita dei colori della nostra bandiera.

Noto dagli esordi come l’ottavo re di Roma, Rocco Barocco nasce a Napoli il 26 marzo 1944. Vissuto a Perrone, nell’Isola di Ischia, si diploma capitano di lungo corso all’Istituto Nautico di Procida.

Rocco Barocco, attratto da giovanissimo dal mistero labirintico della moda, si trasferisce a Roma già nel 1962 quando comincia a formarsi nell’atelier di Patrick de Barentzen e di Giles. Con lui stringerà una collaborazione di dieci anni. Nel ’67 è sua la “Maschera d’argento”, ambito riconoscimento ufficiale dell’altra moda, il “Singer” di New York, che lo battezza come giovane stilista moda, e nel ’73 otterrà il “Pittsburgh”. 

Sono questi gli anni dell’ascesa all’Olimpo dell’haute couture, quelli segnati dalla popolarità e da una cifra di carisma che nel tempo Rocco Barocco trasferisce sempre più consolidata su di una nutrita produzione moda che vede l’incremento esponenziale anche di una linea accessori.

Il suo marchio propone la collezione di apprezzati orologi da polso per uomo e donna, borse e scarpe. Nel tempo ha saputo riprodurre aspetti della natura umana tramite sofisticati dettagli che spaziano tra il rigore di tagli di ispirazione androgina e romantiche fioriture di preziosissimi ricami.

Sofisticato e innamorato da sempre dell’isola di Capri, ne sono prova la sua splendida residenza e la creazione del noto profumo Jardin de Capri, Rocco Barocco ha da subito sorpreso per i suoi accostamenti: ha celebrato le dive degli anni Sessanta così come ha saputo, negli anni, rassicurare schiere di pubblico con istanze a volte vittoriane. Ha incoraggiato centinaia di donne sotto le luci della ribalta a lasciarsi guidare a un nuovo cambio di look: sono le sue muse in un gioco di ispirazioni reciproche. Che siano attrici, o ex modelle strepitose, il successo di questa maison rimbalza tra passerelle e raggiunge la vita reale. Ma Rocco Barocco, implacabile signore di un fatto di mercato da svariati zeri, oggi non smette di ricordarci, con quella sua immutata verve da ragazzo prodigioso, che l’eleganza non è mai staccata dall’ironia. 

Anna Maria Turra