Appuntamento per il 19 marzo alle ore 18. Un evento supportato dal ristorante Da Paolino e Bar Grotta Azzurra Capri
Il Centro Caprense Ignazio Cerio non smette di regalare emozioni. Oltre alla sua collezione permanente, ogni anno è capace di spingersi oltre con nuove proposte all’insegna della cultura. La musica rispecchia del resto il calore e l’energia che l’isola azzurra. E non c’è momento migliore dell’inizio della primavera con il concerto Saxsoul insieme a Mario Marzi (al sassofono) e Simonetta Tancredi (al pianoforte). L’evento, in programma il 19 marzo alle ore 18, non solo ha il supporto della Città di Capri, ma è stato realizzato grazie al ristorante Da Paolino e dal Bar Grotta Azzurra Capri, nel ruolo di sponsor.
Il gruppo si esibirà proponendo alcune delle sinfonie di Johann Sebastian Bach. Antonio Vivaldi, Jules Demersseman e Jean-Marie Leclair. Brani capaci di diffondere bellezza attraverso la forma del suono presente in ogni spartito. L’orchestra saprà come celebrare questi grandi autori che si sono contraddistinti per il loro talento. Una storia che si è conservata negli spartiti diventati immortali.
Mario Marzi ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tenendo concerti come solista con il supporto di grandi orchestre sinfoniche. L’artista è cresciuto grazie a una collaborazione ventennale con il “Teatro Alla Scala” di Milano e la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione dei maggiori direttori d’orchestra. Marzi ha deciso di passare all’insegnamento diventando docente di sassofono al conservatorio “G. Verdi” di Milano, o offrendo la sua esperienza in vari corsi di perfezionamento e masterclass ad Oporto, Amsterdam, Lisbona, Francoforte, Pechino, Washington, Londra, Vienna, Caracas e per il Conservatorio di Sydney. Da tempo è responsabile per l’Italia della Mulligan Publishing, e in molteplici occasioni ha firmato alcune partiture didattiche per la Carisch.
Il talento d’altro canto non manca nemmeno a Simonetta Tancredi, diplomata in pianoforte, clavicembalo, e maestro collaboratore del Teatro alla Scala di Milano. Ora è attualmente docente di Musica da camera presso il conservatorio Cimarosa di Avellino, e non vedrà l’ora di esibirsi al Palazzo Cerio proponendo una musica di qualità al pubblico caprese.
Riccardo Lo Re