Limpidi, misteriosi e ricchi di vita, i fondali dell’isola di Capri catturano lo sguardo di chi li esplora
Snorkeling, ecco i punti migliori per praticarlo. Nuotando tra i grandi scogli che incorniciano le tante spiagge dell’isola scoprirai che questi mondi sottomarini hanno tanto da raccontare e da mostrare. Tra un’escursione e l’altra, avrai la possibilità di vedere la coloratissima flora e la fauna che vivono in queste acque e, con un po’ di fortuna, perfino di avvistare antichi relitti e manufatti di epoca romana.
Ma quali sono gli spot migliori per praticare lo snorkeling nei fondali dell’isola di Capri? Vediamolo insieme.
Marina Piccola
A Marina Piccola ti si presenterà davanti una spiaggia riparata, una delle poche con un lido perfetto per scendere in acqua gradualmente e ideale per iniziare anche i più piccoli all’attività dello snorkeling.
Qui avrai una visuale d’eccezione sui Faraglioni di Capri, mentre tutto intorno potrai esplorare i fondali e le scogliere che ospitano specie come il grongo o il cefalo e in mezzo a cui crescono rigogliose posidonie e formazioni di coralli dai mille colori.
Il tramonto in questa spiaggia arriverà prima che nelle altre, in compenso da Marina Piccola potrai ammirare un’alba indimenticabile. Approfittane quindi per arrivare con largo anticipo!


I Faraglioni
I tre signori indiscussi della costa caprese famosi in tutto il mondo per la loro antica bellezza sapranno conquistarti se deciderai di trascorrere una giornata tra i loro fondali.
Ci troviamo più precisamente nella zona di Punta di Tragara. Qui, il Faraglione di Terra è ancora saldamente ancorato alla terraferma come a non volersene proprio separare mentre gli altri due, il Faraglione di Mezzo e quello di Fuori si tengono più in disparte.
Praticare lo snorkeling vicino alle grandi formazioni rocciose sarà un’esperienza unica: cernie, gamberi, gorgonie multicolori e tante altre specie di pesci e coralli ti faranno compagnia mentre esplorerai i fondali all’ombra dei Faraglioni.
Se poi volessi optare per un’uscita in barca non perdere l’occasione di avvicinarti al Faraglione di Mezzo chiamato dai turisti Tunnel of love, protagonista di numerosi film degli Anni ‘50 e oggi tappa d’obbligo per chi visita l’isola.
Le Grotte di Capri
Le grotte di Capri sono dei piccoli mondi tutti da scoprire e dentro i quali potrai avventurarti in tutta tranquillità.
Sebbene la Grotta Azzurra non sia tra queste, perché soggetta al traffico turistico in barca e quindi disciplinata da norme specifiche, tra le coste dell’isola ve ne sono diverse aperte a tutti, che potrai esplorare in totale relax.
Nella costa sud dell’isola troverai la bellissima Grotta Verde, così chiamata per il suo colore smeraldino, accessibile a nuoto e molto luminosa. La Grotta Bianca ti stupirà per le sue grandi stalattiti bianche, ammirabili tra i numerosi condotti che si snodano verso l’alto e per le due piscine interne collegate da un canale risalente all’epoca romana, uno spettacolo in cui la natura e le tracce dell’uomo si mescolano insieme.


Presso la Grotta Rossa, invece, potrai ammirare il lavoro delle alghe e dei coralli di colore rosso che si sono fatti strada lungo le pareti, dandole il colorito per cui è famosa.
Punta Carena
Perfetto per un’esplorazione in ambiente riparato, Punta Carena è caratterizzata da una scogliera rocciosa che quasi abbraccia la spiaggia omonima e creando un’interessante barriera tutta da esplorare.
Qui potrai accedere all’acqua grazie ad una scaletta o tuffandoti tra le onde del mare e godere di una giornata all’insegna dell’esplorazione marina fino al tramonto. Questa è anche l’unica spiaggia dell’isola da cui si possa ammirare il tramonto: lo potrai vedere in tutto relax dopo una lunga giornata di nuoto!
Benedetta Piras
Crediti foto:
-Jimmy Baikovicius da Flickr
-Vgm8383 da Flickr
-R.Halfpaap da Flickr
-Bastian Riccardi da Unsplash