Terra d’Anacapri

Terra d’Anacapri, Patrimonio, Teatro & Letteratura, la rassegna

La Città Metropolitana di Napoli, insieme al comune di Anacapri, ha organizzato un ciclo di eventi culturali che precedono la primavera

La pandemia nel corso di questi ultimi anni ha rallentato la partecipazione a eventi su larga scala. Ma con la pubblicazione del nuovo decreto, dal primo aprile le cose stanno fortunatamente per cambiare. Chi deve programmare la prossima stagione potrà farlo con più tranquillità rispetto allo scorso anno, ma c’è chi come l’isola azzurra si è già messo in moto per proporre una rassegna rivolta ai cittadini capresi. All’interno dell’Auditorium Paradiso di Anacapri si sta tenendo infatti “Terra d’Anacapri, Patrimonio, Teatro & Letteratura”, nata dalla collaborazione tra la Città Metropolitana di Napoli e il Comune Anacapri su proposta dell’Assessore al Turismo e Cultura, Manuela Schiano. La prima edizione debuttò nel 2020 per poi fermarsi bruscamente con l’avanzare della pandemia. Ma i primi segnali di allentamento stanno offrendo nuovi sbocchi al fine di regalare degli eventi esclusivi al grande pubblico. Il format prevede spettacoli teatrali, reading e passeggiate culturali stabilite durante la bassa stagione, in modo da preservare il turismo per tutta la durata dell’anno.

Terra d’Anacapri, Patrimonio, Teatro & Letteratura, il primo appuntamento

L’Auditorium Paradiso di Anacapri ha aperto ufficialmente con la serie di spettacoli denominata Anacaprifateatro. Un debutto che ha visto mettersi alla prova la Compagnia del Giullare con la piece dal titolo “Tre volte per amore”. La regia è firmata da Brunella Caputo, supportato dalle luci e le musiche di Virna Prescenzo, insieme alle voci dei suoi interpreti: i Brunella Caputo e Davide Curzio. L’evento ha subito ricevuto un ottimo riscontro da parte del pubblico, che ha potuto assistere a tre monologhi basati sui testi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, conosciuto I Bastardi di Pizzofalcone e Il commissario Ricciardi, e autore di recente del film di Alessandro Gassmann l silenzio grande. In questo spettacolo le voci s’intrecciano creando attorno a sé un’atmosfera velata. I personaggi, un uomo e due donne apparentemente immacolati, nascondono in profondità delle zone oscure. Dei segreti inconfessabili che non faranno altro che alimentare i dubbi sulla vera natura di questi uomini.

Gli eventi futuri

Difficile sapere chi è il mostro o chi è davvero innocente. Ma l’unica vera certezza è che lo spettacolo continua qui ad Anacapri. Il 29 marzo sempre all’Auditorium Paradiso di Anacapri, alle ore 19 ci sarà “Voci dall’inferno. Concerto dantesco per voci narranti”, per la regia di Brunella Caputo. Un evento speciale arricchito dal talento della stessa Caputo e degli attori Davide Curzio e Caterina Micoloni, accompagnati dalla musica dal vivo di Max Maffia, le immagini fotografiche di Cristina Santonicola e le splendide coreografie di Virna Prescenzo. Ma Terra d’Anacapri, Patrimonio, Teatro & Letteratura non finirà con il mese di marzo. I prossimi mesi saranno quelli più intensi secondo gli organizzatori, che con l’arrivo della primavera presenteranno una vasta scelta di concerti, passeggiate e incontri culturali. Tra questi da non perdere saranno l’esposizione dedicata a Dante, e un reading che coinvolgerà i giovani dell’isola. Per non parlare del gran finale, in programma il 5 giugno, che darà inizio all’estate.

Riccardo Lo Re