Via Krupp

Via Krupp, via libera a nuovi lavori

L’amministrazione comunale di Capri ha annunciato nuovi interventi nel corso di cinque anni. Un investimento che avverrà tramite un bando europeo da presentare nei prossimi mesi.

Dal Comune di Capri arrivano alcuni segnali incoraggianti in merito a Via Krupp, considerata da tutti una delle perle mai realizzate sull’isola di Capri. L’amministrazione ha infatti approvato un nuovo progetto che ha come obiettivo, così si legge nel comunicato, la messa in sicurezza dell’intero percorso. Per permettere l’avanzamento del progetto – ancora in fase preliminare – sarà però necessario presentare la proposta tramite una gara europea che, una volta approvata (si spera nei prossimi mesi), darà il via a tutta una serie di interventi di riqualificazione della strada, creata dall’imprenditore tedesco Friedrich Alfred Krupp nei primi anni del Novecento

I dettagli sul progetto di Via Krupp 

L’iter è dunque agli inizi, ma ogni segnale va accolto in maniera positiva se di mezzo c’è il prestigio e il valore dell’isola di Capri. Una terra che ha saputo emozionare milioni di turisti, e che ha bisogno di investimenti concreti per consentire a tutti di poter beneficiare della sua bellezza. Secondo quanto emerge dal Comune, le spese dovrebbero essere distribuite nell’arco di cinque anni, per una spesa complessiva di 4,8 milioni di euro, di cui 789 mila euro come contributo alle spese d’investimento. Si parla inoltre di una possibile riapertura al pubblico, prevista, come si legge nel testo, dal 1° aprile al 5 novembre, e dal 1° dicembre al 15 gennaio. Anche se il condizionale, in questo caso, è d’obbligo per questo monumento tanto prezioso quanto delicato. Ci fu già un primo tentativo nel 1994 dopo che un masso, caduto nel 1976, decretò l’immediata chiusura della strada. Il 2008 fu di nuovo riaperto al pubblico con la presenza più che gradita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ma un anno più tardi riemersero i problemi che già in passato avevano destato preoccupazione di turisti e residenti, che dal 2014 non poterono più accedervi. 

Un primo passo in avanti

L’industriale, innamorato di questa terra, all’epoca sentiva il bisogno di raggiungere comodamente Marina Piccola usando una strada alternativa a Via Mula. La sua barca, il Puritain, era attraccata proprio lì, e quella richiesta fu subito accolta dal sindaco dell’epoca e dall’architetto di Napoli Emilio Mäyer. Il tutto si concluse nel 1902, lasciando tutti davvero attoniti per via della sua incredibile eleganza. Questa strada forgiata nella roccia non si trova infatti altrove, e oggi si può ammirarla dall’alto riuscendo a cogliere ogni suo dettaglio come se fosse una delle tante sculture allestite in un museo naturale. Sperando un giorno di poterla percorrere di nuovo.

Riccardo Lo Re

Credits: Costantino Esposito

via Krupp
via Krupp panorama capri