Via Tuoro: la sorella gemella di Tragara

Alla scoperta di una strada magari un po’ meno nota ma con tanto da raccontare

Via Tuoro è uno di quei percorsi dell’isola di Capri che merita tutta la vostra attenzione: è una strada panoramica, tranquilla e che «sa sempre» di settembre. Quando parliamo di percorsi intendiamo zone esclusivamente pedonali, of course.

Una gioia per gli occhi

Questa strada inizia da via Camerelle o da via Padre Reginaldo Giuliani: entrambe vi immetteranno su via Cercola che vi lascerà, in questo caso, preferire la prosecuzione su via Tuoro anziché la salita. I primissimi colori che incontrerete lungo il percorso saranno quelli del vivaio mediterraneo di Domenico e Raffaele Ruggiero, nipoti di quel famoso Mimì, designer di giardini delle più belle ville storiche di inizio Novecento, che fanno da proscenio a una vista da cartolina. Dopo una leggera salita, vi troverete un lungo rettilineo: alla vostra sinistra, dimore storiche come Villa Tuoro, La Casa Grande di Tuoro e il vecchio Club Hotel Villa Pina; alla vostra destra, un’antica e fitta pineta lascerà generosamente intravedere il mare del versante sud dell’isola di Capri. Il finale è di quelli a sorpresa: la vista di un muretto che curva verso destra vi darà l’illusione di una strada chiusa ma, proseguendo con fiducia ancora qualche metro, capirete che seguendolo arriverete al belvedere di Tuoro, da cui ammirare i Faraglioni. Noterete, anche, di essere esattamente sopra l’Hotel Punta Tragara: non sarà stato un caso!

Le analogie con Tragara

In realtà, infatti, la prima cosa che noterete all’inizio della strada, una volta superata la classica targa per toponomastica in ceramica a darvi il benvenuto, è la scala Tuoro che scende nel bel mezzo via Tragara, costeggiando la vecchia Certosella fino all’ingresso dell’hotel La Scalinatella. Tuoro e Tragara, infatti, sono praticamente due strade parallele, con la prima posta al di sopra della seconda. Altre somiglianze? Sono entrambe abbastanza larghe (rispetto alla media delle stradine dell’isola di Capri), hanno le ville a sinistra e la vista sulla destra e hanno entrambe un belvedere alla fine che, anziché porre fine alla vostra esperienza, ne sono l’anteprima: se via Tragara vi farà proseguire per il Pizzolungo o per i Faraglioni, via Tuoro presenta – dopo il belvedere – una scala che vi porterà all’altezza di un’altra terrazza che, a sua volta, darà il via a un sentiero che vi condurrà nella zona di Dentecala, nel quartiere di Matermania.

Una curiosità

Negli anni Cinquanta, sull’isola di Capri si tenne un congresso per single allo scopo di trovare l’anima gemella: alla prima coppia che si sarebbe conosciuta e poi sposata, l’organizzazione mise a disposizione una villa situata proprio in via Tuoro. Purtroppo, l’iniziativa non ebbe i risultati sperati: bisognò attendere le inesorabili app di incontri per finalizzare. Via Tuoro, tuttavia, è una strada che ha mantenuto l’antico fascino senza tradire alcuna aspettativa: natura, storia e una meravigliosa sorpresa finale vi attendono, per circa mezzo chilometro di pura magia caprese.

Michele Di Sarno

Credit: Michele Di Sarno – Costantino Esposito