eventi anacapri

Ad Anacapri tra concerti e cultura

La rassegna estiva anacaprese propone spettacoli, passeggiate e performance live d’eccezione 

Via ufficiale al cartellone estivo degli eventi del comune di Anacapri inaugurato domenica scorsa con il concerto di Teresa De Sio. Teatro, percorsi guidati, musica live e comicità al centro del programma anacaprese che entrerà nel vivo sabato 10 luglio alle 19.30 nella Mediateca Mario Cacace con lo spettacolo Eroina, eroine a cura dell’Associazione #Pianoterraduo con la voce di Susanna Puopolo, accompagnata al pianoforte da Graziella Di Grezia. La IV edizione di Masterclass sarà, invece, di scena da domenica fino al 18 luglio. Le domeniche di luglio saranno dedicate al Festival Anacapri che porterà sul palcoscenico di Piazza San Nicola Antonio D’Ausilio in Napolentoni (11 luglio), Marina Rei in concerto (18 luglio) e Deborah Villa in Venti di risate (25 luglio). «L’ospitalità anacaprese. Pensioni e locande storiche» è il tema della passeggiata guidata con il professor Renato Esposito per sabato 17 alle 17.30. L’evento è organizzato dall’associazione Kaire Arte Capri che farà il bis domenica 18 luglio con «Il Santuario degli uccelli di Axel Munthe». Un percorso teatralizzato di e con Mario Staiano e Gabriele Guerra, in collaborazione con la Fondazione di Villa San Michele, che partirà alle 6.30 dall’ingresso della casa-museo di Axel Munthe.  Lo spettacolo I’m on fire di Carolina Sellitto, diretto e interpretato da Roberto Azzurro, con Matteo Cocca al pianoforte, delizierà gli ospiti dell’Auditorium Paradiso giovedì 29 luglio alle 20.30 per la rassegna Anacaprifateatro. 

I concerti di agosto 

Tra gli eventi organizzati ad Anacapri torna anche il tradizionale appuntamento con il Festival Dal Barocco al Jazz che si svolgerà dal 5 al 9 agosto sulla splendida terrazza dell’Hotel Caesar Augustus. Per la XIX edizione alla musica saranno affiancate letteratura, moda e fotografia. Il tema del 2021 sono gli anniversari che quest’anno coinvolgono artisti di ogni genere ed ogni serata sarà dedicata ad importanti anniversari. Saranno omaggiati Dante (700 anni dalla morte), Astor Piazzolla (100 anni dalla nascita), Ella Fitzgerald (25 anni dalla morte), Renato Carosone ( 20 anni dalla morte), Antonio  Vivaldi (280 anni dalla morte) e la stilista che ha rivoluzionato la moda femminile Coco Chanel a 50 anni dalla sua dipartita. Ad esibirsi alcuni tra i maggiori interpreti della scena internazionale, come il cantante Peppe Servillo con i Solis String Quartet, i violinisti Aiman Mussakaiaeva e Fabrizio von Arx, l’arpista Floraleda Sacchi, la cantante/attrice Leona Peleskova, il cantante/attore Walter Cerrotta, la cantante jazz Emilia Zamuner con il suo quartetto, gli attori Mariano Rigillo e Annateresa Rossini e il quintetto d’archi dei Virtuosi di Sansevero. Ad introdurre la kermesse – che proseguirà con la XXII edizione di Anacaprifamusica con altri otto concerti tra agosto e settembre che si terranno nella Chiesa di Santa Sofia e nei Giardini Mario Cacace – ci sarà il professor Massimo Lo Iacono. Nell’ambito del festival, organizzato dalla Fondazione F.M. Napolitano con il supporto del Comune di Anacapri, sarà presentato anche il libro Il silenzio che c’è fuori, dieci anni di musica nelle fotografie di Riccardo Piccirillo. Nel palinsesto sarà dato spazio anche ai numerosi artisti e musicisti isolani che non le loro performance daranno un tocco speciale all’estate anacaprese. 

Il programma di fine estate

«A Settembre riprenderà anche la rassegna Terra d’Anacapri. patrimonio, teatro e letteratura, finanziata coi fondi della Città Metropolitana di Napoli e pensata per la destagionalizzazione» – annuncia Manuela Schiano, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Anacapri –  «eventi musicali, teatrali, passeggiate culturali che hanno l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio di natura e cultura di Anacapri. In questa direzione andrà anche il Festival del Paesaggio, sempre in programma a settembre, con un dialogo tra archeologia e arte contemporanea e la programmazione di ottobre che, invece, sarà il “mese del patrimonio” con conferenze, mostre, itinerari che promuoveranno la storia, l’archeologia, l’arte, la natura di Anacapri. Il nostro obiettivo» – conclude la professoressa Schiano – «sul medio e lungo termine è quello di creare e valorizzare un sistema ‘museale’ anacaprese, che comprenda luoghi di cultura, monumenti, piazze, sentieri, che sia prima di tutto uno stimolo di crescita civica e culturale per le giovani generazioni e che diventi attrazione per un turismo sempre più culturale ed esperienziale che permetta al turista un contatto autentico con il territorio nel pieno rispetto dello stesso.»

Adele Fiorentino