Radici e Oltre

Alla Certosa di San Giacomo lo spettacolo Radici e Oltre

Una serata musicale e poetica promossa dall’Associazione Culturale Ápeiron 

Si terrà sabato 15 ottobre presso il Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo l’incontro “Radici e Oltre: poesia, leggende e musica in Certosa”, uno spettacolo a cavallo tra poesia e musica attraverso la storia della tradizione napoletana. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Ápeirone vede la partecipazione dell’attrice e cantante Laura Pagliara e del musicista Nino Conte. Per l’occasione la Certosa rimarrà aperta in maniera straordinaria dalle ore 18 fino alle 21, con l’ultimo ingresso per i visitatori previsto per le ore 20:30. Lo spettacolo è realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura della Regione Campania e fa parte del Piano di Valorizzazione 2022 promosso dal Ministero.

La Certosa di San Giacomo, le diverse identità di un “labirinto romantico”

Tra i luoghi più antichi dell’isola azzurra, la Certosa di San Giacomo è stata costruita verso la fine del XIV secolo dal conte Giacomo Arcucci sul terreno concesso da Giovanna D’Angiò, sovrana del Regno di Napoli, ma nel corso degli anni l’edificio ha assunto diverse funzioni. Tra queste si ricordano quella di caserma militare sotto il generale francese Gioacchino Murat, ospizio e perfino prigione. Oggi, oltre ad essere l’attuale sede del Liceo classico di Capri, le sale della Certosa ospitano anche un’esposizione museale permanente dedicata al pittore tedesco Karl Diefenbach, che visse l’ultima parte della sua vita proprio sull’isola.

Francesco di Nuzzo