Anacapri

Anacapri, cosa vedere in 1, 3 e 7 giorni

Siete alla ricerca della vera essenza delle tradizioni, del folklore e della vita paesana? Anacapri è ciò che fa per voi

Anacapri mon amour. Chi arriva sull’isola non può rinunciare a una tappa nel comune di sopra per vivere l’esclusiva atmosfera delle stradine silenziose e delle piccole piazzette che da secoli caratterizzano il borgo. Così, appena sbarcati al porto di Marina Grande, inizierà un’esperienza unica a partire dai tipici taxi isolani che, con un percorso panoramico di circa venti minuti, arriveranno nel suggestivo centro di Anacapri.

Anacapri

Una giornata alla scoperta di Anacapri

Per chi ha solo un giorno per visitarla, la prima meta da raggiungere è sicuramente Villa San Michele, la storica residenza ottocentesca del medico e scrittore svedese Axel Munthe. La villa – che conserva al suo interno una preziosa collezione di arredi e oggetti d’epoca – offre ai suoi ospiti un meraviglioso belvedere sul Golfo di Napoli. Proseguendo con il percorso verso piazza Vittoria tra botteghe e negozietti di souvenir si potrà continuare il tour prendendo la caratteristica seggiovia che collega il centro di Anacapri con la cima di Monte Solaro. Una volta ritornati dal giro sulla vetta più alta dell’isola, è d’obbligo un breve viaggio alla scoperta di Anacapri con una passeggiata lungo il centro storico di via Giuseppe Orlandi, dove è possibile osservare gli artigiani del luogo realizzare a mano i tipici sandali capresi.

Cosa fare tre giorni a Anacapri

Chi invece ha la possibilità di fermarsi a Capri tre giorni potrà proseguire l’itinerario il giorno seguente, con una visita alla chiesa di San Michele, che custodisce uno splendido pavimento maiolicato del Settecento, che raffigura la cacciata di Adamo e Eva dal Paradiso Terrestre. E come rinunciare poi a una tappa presso l’antica dimora in cui alloggiava l’eclettico colonnello americano McKowen. La Casa Rossa, edificio dal colore rosso pompeiano, raccoglie una collezione di reperti archeologi e opere d’arte che vi racconteranno pezzi di storia isolana. 

Tra i monumenti più gettonati di Anacapri vi è anche la chiesa di Santa Sofia, dove la comunità isolana si riunisce per celebrare il patrono del comune di sopra, Sant’Antonio. E per concludere la tre-giorni caprese un emozionante giro in barca all’interno della Grotta Azzurra, dove si resterà estasiati dalle affascinanti leggende narrate dai marinai e dalla straordinaria bellezza del fondale marino dalle tonalità che vanno dal turchese al blu. 

Una settimana all’insegna di Anacapri

Chi ha deciso di trascorrere un’intera settimana ad Anacapri avrà l’imbarazzo della scelta e potrà godersi il mare, l’arte e la natura che questo paesino offre a tutti i suoi visitatori.  Chi ha voglia di camminare potrà andare alla scoperta di un’altra meraviglia anacaprese: il Parco Filosofico, situato nella zona della Migliera, in cui l’armonia della natura lascia spazio ai pensieri filosofici di grandi poeti e scrittori. Oppure avventurarsi per un’escursione lungo il sentiero dei Fortini, completamente avvolto nella macchia mediterranea. E non potranno mancare nelle giornate di mare, un tuffo nelle limpide acque di Gradola e gli aperitivi al tramonto al Faro di Punta Carena.

Viviana Vitale