Dal 2 al 12 giugno nel comune di sopra verranno presentati nuovi appuntamenti dedicati alla tradizione gastronomica nel nostro Paese
L’isola di Capri, oltre a essere sinonimo di glamour, è una terra florida e piena risorse. Le tradizioni sono la roccia che sorregge lo sviluppo di una comunità, diversificandosi a seconda della cultura di un determinato paese. Il bello dell’Italia sta nelle sue striature, che anche nel settore enogastronomico hanno permesso di creare dei prodotti unici invidiati da tutto il mondo. Anacapri a partire da questa settimana sarà al centro di una sorta di celebrazione della qualità dell’olio d’oliva, considerato uno dei capisaldi della nostra cucina. Nel comune di sopra da 2 fino al 12 giugno il pubblico potrà scoprire i suoi segreti grazie al supporto prezioso di esperti. Un’occasione per vivere delle esperienze inedite grazie a workshop e incontri che sveleranno le peculiarità di questi oliveti.


Il programma ad Anacapri
Si partirà il 2 giugno con la Merenda nell’Oliveta. Un evento nato con la partnership dell’associazione Città dell’Olio e l’Oro di Capri. All’interno del Presidio Slow Food nella zona di Pino si terrà un’iniziativa che punta a coinvolgere la popolazione locale verso una maggiore consapevolezza dei luoghi poco conosciuti. Il punto non è solo celebrare l’olio in quanto tale, ma creare dei presupposti per mostrare l’importanza di certe tradizioni, da tutelare con ogni mezzo. L’intervento di esperi va proprio in questa direzione supportato da un laboratorio di degustazione dei prodotti frutto del lavoro dell’Olio di Capri.
Da qui si arriva all’8 giugno con le battute conclusive di Estate in Natura – Estate in Oliveto. Un appuntamento dedicato al paesaggio che vede la collaborazione degli studenti dell’Istituto IC GEMITO di Anacapri. L’11 giugno sempre nella località Pino si terrà il primo degli eventi dedicati alla presentazione della Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. Un programma che sarà inaugurato con una passeggiata tra gli oliveti e che proseguirà sabato con il racconto dei principali produttori di olio. Un dialogo che si trasformerà in una degustazione all’interno dei ristoranti che hanno scelto di aderire al progetto. Il 12 giugno alle 9 il mercatino degli oli Campani darà il via alle danze dei sapori, grazie alle quali il pubblico potrà avere un’ulteriore occasioni di assaporare i prodotti tipici del territorio. Alle 10 nella Casa Rossa saranno i piccoli i protagonisti di questo laboratorio nato dalla collaborazione tra Slow Olive Campania e a Cooperativa Sciuscella che metteranno a disposizione la propria passione a servizio delle nuove generazioni. Con un obiettivo chiaro: generare interesse verso le tradizioni. Nella sala multimediale Mario Cacace ci sarà infine la presentazione della Guida ufficiale insieme a un workshop accompagnato da una relazione scritta da alcuni ricercatori. Seguirà poi la premiazione dei produttori campani alla presenza della Presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini.
Riccardo Lo Re