raccolta olive

In cammino tra gli ulivi

In calendario per domenica, la passeggiata tra gli olivi con Città dell’Olio organizzata dall’associazione Anacaprese L’Oro di Capri

Una buona raccolta delle olive per il 2021, un percorso tra gli olivi e una serie di progetti di sensibilizzazione ambientale per le scuole. Queste le ultime novità de l’Oro di Capri, l’associazione Anacaprese che raggruppa oltre 50 olivicoltori. L’autunno sull’isola di Capri è, infatti, anche sinonimo di raccolta: quella delle olive iniziata a metà settembre e che terminerà alla fine di ottobre, coprendo la fascia costiera che va da Punta Carena alla Grotta Azzurra.

Grandi risultati

A tracciare un primo bilancio dell’attività finora svolta è l’agronomo Angelo Lo Conte. «L’annata olivicola 2021 sull’isola di Capri è buona sia per quanto riguarda la quantità di frutti sulle piante, sia a livello fito-sanitario» – ha dichiarato – «l’attacco della mosca non c’è stato e le olive sono in ottime condizioni per la raccolta e la molitura, condizioni simili a quelle dell’annata 2019, in cui c’è stata un’ottima produzione. Una lieve differenza la si è riscontrata nella fase di maturazione delle olive, che è stata leggermente anticipata rispetto agli ultimi anni». Oltre ai progetti dedicati alle scuole, l’associazione sta lavorando «alla datazione di piante monumentali, per cercare di capire la vera età di questi veri e propri monumenti presenti sul territorio», aggiunge Lo Conte.

A passeggio tra gli olivi

«Le superfici recuperate all’agricoltura dell’olivo sono aumentate e a breve ci sarà un appuntamento importante» – annuncia, invece, Carlo Lelj Garolla, coordinatore ed esperto di paesaggio dell’associazione di olivicoltori L’Oro di Capri – «la Camminata tra gli Olivi, la penultima domenica di ottobre, in cui sarà possibile visitare tutti gli oliveti di Anacapri perché il comune aderisce all’associazione Città dell’Olio.» Il rendez-vous è in programma per la prossima domenica, 24 ottobre, alle 9.30 e partirà da via Pino, una traversa di Via Nuova del Faro per inoltrarsi verso una parte del sentiero dei Fortini di Anacapri. La partecipazione è gratuita ma consentita ad un numero massimo di 25 persone: per prenotazioni è possibile contattare il numero 3939119099 dalle 9 alle 13. L’evento anacaprese rientra nel calendario delle Città dell’Olio che promuove in tutta Italia, nella stessa data, una passeggiata negli uliveti per incentivare la coltura dell’olio e dell’olivo.

A scuola

Tra i progetti messi a segno da L’Oro di Capri, quello dedicato ad alcune classi della primaria dell’istituto Gemito di Anacapri. Gli studenti, insieme ai docenti e ai soci dell’associazione anacaprese, sono stati impegnati in percorsi sul campo alla scoperta degli ulivi e della biodiversità della macchia mediterranea, per approfondire specificità e caratteri delle diverse zone dell’isola di Capri. In classe, poi, gli incontri finali incentrati sull’olio extravergine prodotto ad Anacapri, terminati con una guida all’assaggio condotta dall’esperta Mena D’Avino. Soddisfatto delle attività per i giovani anacapresi, il presidente de L’Oro di Capri. «Siamo molto felici dei progetti portati avanti con la scuola primaria che hanno visto alternarsi diversi docenti e esperti sul territorio, per educare i bambini alla sensibilità ambientale», ha detto Pierluigi Della Femina.

Francesco Tivoli