Peppe Di Donna - Farmacia del porto

Capri, una farmacia nel cuore del porto

Dal 1993 assicura professionalità e servizi davanti ai moli di Marina Grande. Il titolare: «Una volta sbarcati, il nostro è il primo punto di soccorso»

Si trova esattamente lì, a Marina Grande, nel cuore del borgo marinaro, davanti alla continua sfilata di traghetti, yacht, motoscafi e barche da pesca. Per questo quella di Giuseppe Di Donna si chiama Farmacia del Porto. Un presidio che da quasi trent’anni assicura un servizio efficiente e altamente professionale rivolto sia ai capresi e che ai numerosi turisti che ogni giorno sbarcano sui moli dell’isola delle sirene.

La storia

La Farmacia del Porto fu aperta, in una posizione decisamente strategica, nel 1993. «La fondammo insieme al vincitore del concorso dell’epoca. Io sono di Napoli ma mi trovavo già a Capri. Arrivai qui qualche anno prima per lavorare in un’altra farmacia. Sono comunque un figlio d’arte. Mio padre era farmacista, così come lo sono due miei fratelli. E anche mio figlio, ormai, è prossimo alla laurea in farmacia. È una questione di famiglia» racconta col sorriso Di Donna.

La farmacia

Quella del dottor Giuseppe Di Donna è una farmacia all’avanguardia, moderna e sempre in grado di assicurare una lunga serie di servizi. Da due anni, per esempio, qui viene praticato l’holter cardiaco, un metodo non invasivo per registrare e monitorare il battito del cuore. «Poi offriamo il servizio dei tamponi antigenici rapidi. Siamo stati i primi a Capri. E crediamo di essere stati utili. Lo scorso inverno sono stati riscontrati diversi casi di positività al coronavirus e noi abbiamo contribuito al tracciamento. Su raccomandazione del sindaco, inoltre, abbiamo sottoposto ai tamponi anche le maestranze che, da fuori, arrivavano a Capri per motivi di lavoro. Adesso la situazione è decisamente migliorata e ci aspettiamo dunque una buona stagione. In ogni caso, invito tutti al rispetto delle regole, in particolare negli ambienti al chiuso» afferma il titolare della Farmacia del Porto.

Aperti al mondo

L’isola di Capri è una delle mete più amate e frequentate dai turisti di tutto il mondo. Per questo lo staff della farmacia di via Cristoforo Colombo parla anche inglese, francese e spagnolo. E addirittura l’arabo, grazie a una collaboratrice di origine marocchina. «Capri è un luogo internazionale e credo che sia fondamentale riuscire a comunicare con tutti. Così come è importante assicurare il massimo dell’efficienza e il top dei servizi. Abbiamo anche un defibrillatore e trovandoci davanti al porto, rappresentiamo inoltre il primo punto di soccorso nelle giornate in cui si soffre il mal di mare» conclude Giuseppe Di Donna. La Farmacia del Porto, che tra l’altro vende anche alimenti per celiaci, linee di cosmetica e medicinali omeopatici, resta aperta ogni giorno dalle 9 alle 20. A turno, infine, assicura la reperibilità durante le ore notturne.

Dario Budroni