Cetrella

Casa Mackenzie aperta al pubblico: date e orari per una stagione imperdibile

Tutti i dettagli delle visite a partire dal mese di giugno  in concomitanza con l’apertura dell’Eremo e della chiesetta di Santa Maria

L’estate porta con sé una stagione incredibile. I turisti arrivano ogni giorno, e pra che la luce del sole riempie il cielo non resta che cominciare la visita tra le principali attrazioni di Capri. Tra le ultime aperture c’è Casa Mackenzie, raggiungibile attraverso un sentiero nella zona della Vallata di Cetrella.

Dal mese di giugno fino a settembre, il mercoledì e il sabato dalle ore 10 alle 17 e la domenica dalle ore 10 alle 13 la struttura sarà aperta al pubblico grazie al gruppo di volontari dell’associazione Amici di Cetrella. Da oggi gli organizzatori permetteranno ai turisti di scoprire la bellezza di questo posto. Un’occasione da non lasciarsi scappare che coincide con l’apertura dell’Eremo e della chiesetta di Santa Maria: «Per la stagione estiva-  si legge in una nota su Facebook gli Amici di Cetrella – la Valletta rappresenterà a pieno titolo un ulteriore asset dell’offerta turistica dell’isola; un luogo di incomparabile fascino e bellezza per un momento di pace e serenità, diverso e lontano dall’abituale vivere della realtà isolana godendo di incomparabili e spettacolari vedute panoramiche».

La storia di Mackenzie

Edward Montague Compton Mackenzie nacque a West Hartlepool il 17 gennaio 1883. Scrittore, attivista, sostenitore dell’indipendenza della Scozia e co-fondatore del Partito Nazionale Scozzese, l’autore si innamorò dell’isola azzurra grazie ad alcune stampe antiche. Fu amore a prima vista. Un colpo di fulmine che accade solo quando si ha desiderio di conoscerla per com’è veramente. Decide di risiedere a Capri per dieci anni in compagnia della prima moglie, trasferendo la sua bellezza in alcune delle sue opere letterarie: “Vestal Fire” e “Extraordinary Women”. Dopo essersi stabilito all’Hotel Faraglioni, lo scrittore scelse di dirigersi a Villa La Caterola e, poi, a Villa La Solitaria, grazie all’amicizia con Edwin Cerio. Conobbe Axel Munthe e da lì incoronò il suo sogno di avere una piccola costruzione nella vallata di Cetrella. Un cottage che divenne venduto nel 1924 ad Edwin Cerio. Oggi è gestita dal Centro Caprense Ignazio Cerio che l’ha affidata agli Amici che l’hanno ristrutturata fino a farla diventare un centro di studi importante per l’isola.

Riccardo Lo Re