Amici di Cetrella

Gli Amici di Cetrella, custodi della magia

L’associazione anacaprese da quasi trenta anni lavora per la salvaguardia della valletta con l’obiettivo di rendere questo luogo meraviglioso accessibile a tutti

L’associazione Amici di Cetrella nasce ufficialmente l’11 giugno del 1993. «All’epoca si era diffusa la voce dell’intenzione da parte di alcuni imprenditori di realizzare un campo da golf nella zona di Cetrella ad Anacapri, poco distante da Monte Solaro. Per questo motivo, ventisei isolani si unirono con l’obiettivo di salvaguardare questo luogo e la sua natura», inizia così il racconto degli Amici di Cetrella. «Nei primi anni il nostro impegno è stato quello di intervenire concretamente per sistemare le strutture ricevute in gestione e che si presentavano in condizioni pessime. In effetti, il lavoro dei fondatori è stato proprio quello di donare a questi edifici una nuova vita. Ciò è stato possibile proprio perché i pionieri del gruppo non erano altro che abitanti comuni del luogo, il masto, il muratore, l’imbianchino» – raccontano – «accanto a questi interventi straordinari, però, c’è anche un’attività costante: ogni settimana ci rechiamo nella valletta di Cetrella per occuparci della normale manutenzione, come, per esempio, disboscare le zone verdi o sistemare i fabbricati.»

I tesori di Cetrella sono rappresentati dai fabbricati che raccontano la storia di questo luogo incontaminato.

«Si tratta di quattro strutture localizzate lungo la valletta di Cetrella: Casa Mackenzie, adibita a piccolo museo, l’ex osservatorio solare, una piccola struttura comunale inaugurata nel 2005 e, infine, l’Eremo di Cetrella. Nonostante i sentieri per raggiungere questo luogo siano ancora oggi poco agevoli, l’intento della nostra associazione è quello di riuscire a rendere la zona il più accessibile possibile ai capresi e ai turisti. Il percorso che conduce fino a Cetrella, infatti, potrebbe diventare in futuro uno dei tanti itinerari naturalistici presenti sull’isola di Capri, permettendo a molte più persone di visitare l’area verde di Anacapri. Dal canto nostro, siamo sempre pronti ad accompagnare i visitatori e a illustrare loro la storia di queste strutture.»

L’associazione organizza numerose attività durante l’anno: dai concerti alla presentazione di libri, fino alla Sagra della Castagna.

«Tutte le iniziative sono il risultato degli obiettivi portanti del gruppo, il rispetto per l’ambiente e la salvaguardia del territorio. Per questo motivo, nel corso degli anni abbiamo lavorato non solo per l’appuntamento annuale della Sagra della Castagna, ma anche per concerti, presentazioni di libri e visite guidate. Nel 2018, l’associazione ha festeggiato i primi 25 anni di attività e oggi conta più di 180 membri. Continuiamo a impegnarci per coinvolgere più persone, in particolare i giovani, che da sempre consideriamo una risorsa preziosa. Ecco perché abbiamo ideato una tessera socio junior, teniamo incontri con le scuole e abbiamo istituito un concorso per assegnare borse di studio. È così che incentiviamo la partecipazione dei ragazzi.»

E sul futuro, gli Amici di Cetrella vogliono guardare lontano: «tutte le nostre iniziative sono volte a mantenere Cetrella, un luogo il più incontaminato possibile. Siamo fiduciosi nel fatto che con la sensibilità ecologica diffusa oggi, la natura di questo posto continuerà a crescere autentica così com’è adesso.»

Viviana Vitale

Credit: Amici di Cetrella

Amici di Cetrella
Amici di Cetrella
Amici di Cetrella