Dante Alighieri Capri

Dante visto da Capri con Polis 3.0

Un progetto dell’associazione culturale isolana figura tra gli eventi nazionali per la celebrazione del sommo poeta in occasione dei 700 anni dalla sua morte

Dante Alighieri sarà celebrato, a partire dal 16 agosto, anche sull’isola di Capri. Merito dell’iniziativa dell’associazione Polis 3.0, che ha firmato la rassegna Capri incontra Dante, curata dalla responsabile scientifica Manuela Schiano. Il progetto è stato inserito nel prestigioso calendario nazionale dal comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, a cura del Ministero della Cultura, ottenendone il patrocinio.

Musica e teatro

Si comincia il 16 agosto con la l’Inno alla Natura di Al Martino e i versi di Salvatore Di Fede ispirati a Dante che intratterranno il pubblico al belvedere del Pizzolungo – uno dei luoghi più incantevoli dell’isola di Capri – nell’appuntamento d’apertura della rassegna. Successivamente, il 18 agosto, a Villa Lysis avrà luogo lo spettacolo Per le rime: Beatrice risponde a Dante, di Enrico Bernard, in cui Bice si ribella e affronta il poeta. Il teatro sarà protagonista anche a settembre con l’interpretazione in anteprima assoluta di That’s the Quaestio di Gioia Battista, Infernali con Roberto Azzurro e Dante Napulitano, reading del soprano Cira Scoppa.

Il legame tra Capri e Dante

Il 24 agosto, negli spazi della Sala Pollio è prevista una mostra dedicata all’uomo che rappresenta ciò unisce Dante Alighieri all’isola di Capri: August Kopisch, colui che riscoprì la Grotta Azzurra rendendola, di fatto, meta dell’interesse e del turismo internazionale. L’artista tedesco, infatti, fu anche uno studioso di Dante: oltre a vantare una traduzione in versi sciolti della Divina Commedia, fu anche autore di alcuni commenti sull’opera stessa.

dante alighieri capri pizzolungo malaparte
scala fenicia

Conferenze…

La fama internazionale dell’isola di Capri si ritrova nel respiro dell’ampia proposta dell’associazione presieduta da Bruno Flavio, ideatore – peraltro – del logo della rassegna: l’approfondimento sulla fortuna di Dante Alighieri all’estero, nelle conferenze introdotte e tenute da ospiti e studiosi di assoluto prestigio, toccherà la Germania, la Francia, la Svezia e il Regno Unito. Appuntamenti che accompagneranno gli ammiratori del poeta fino ad ottobre inoltrato. Tra le conferenze, infatti, il 26 settembre figura quella a cura del professor Renato Esposito su Capri nelle illustrazioni delle opere letterarie, che accompagnerà la mostra ispirata al mondo degli illustratori della Divina Commedia, tra cui Gustave Doré il quale pare essersi ispirato all’isola di Capri per rappresentare alcuni scenari dell’inferno dantesco.

…e passeggiate

Gli itinerari danteschi, oltre quello – già citato – verso il belvedere del Pizzolungo – vedranno protagonista anche una passeggiata settembrina Dal Purgatorio al Paradiso, ovvero da Palazzo a Mare a Villa San Michele, attraverso la Scala Fenicia. La rassegna si chiuderà in ottobre con l’apposizione di una mattonella dedicata a Dante Alighieri all’interno del Parco Filosofico di Anacapri. Oltre al patrocinio del MIC e del Comitato dantesco, la rassegna a cura di Polis 3.0 ha avuto il patrocinio della Presidenza della Regione Campania, del Goethe Institut, il matronato della Fondazione Donna Regina-Museo Madre, il patrocinio del Consolato Svedese Anacapri-Fondazione San Michele, oltre al patrocinio e alla collaborazione istituzionale della Città di Capri.

Michele Di Sarno