Veduta Anacapri

Escursioni e visite guidate, i nostri consigli del week-end

Dall’itinerario “Il Monte San Costanzo dal sentiero del Vuallariello” alla campagna Fai di primavera 

Ora che la primavera è finalmente arrivata, è giunto il momento di pensare in grande. Mentre l’estate comincia a intravedersi all’orizzonte, l’isola di Capri si sta già muovendo per mettere nelle condizioni il turista di venire anche nel corso di questo periodo pre-pasquale. D’altronde, la bellezza non viene minimamente sfiorata dal tempo. Anzi, sono proprio questi momenti il vero punto di svolta della stagione, lontano dalla frenesia di agosto, ma con i servizi essenziali che si possono usufruire nel mese di marzo. E se ci viene in soccorso anche la cultura, tanto meglio. Infatti verso il fine settimana il turista o il semplice residente può approfittare di due eventi esclusivi. Il primo rientra nel nuovo appuntamento della rassegna “Insieme In Campania Felix” organizzata da Nesea Capri. Una tappa che prosegue il percorso cominciato lo scorso anno con la visita del complesso della Real Casa dell’Annunziata e la ciaspolata in montagna al Lago Laceno, nei pressi delle montagne di Avellino.

Escursioni con Nesea Capri

Sabato 25 marzo sarà il turno dell’itinerario “Il Monte San Costanzo dal sentiero del Vuallariello” con una guida di eccezione che i lettori di Isola di Capri Portale conoscono molto bene: Luigi Esposito. Chi come lui può portarci alla scoperta del territorio campano che conosce da cima a fondo. Il Monte San Costanzo risulta essere la collina più alta della zona di Massa Lubrense. Una vetta che sarà possibile ammirare in un cammino mozzafiato che inizia dalla frazione di Termini e prosegue verso il Monte San Costanzo, destinazione Massa Lubrense.

Anacapri

Per chi invece vuole rimanere sull’isola ad Anacapri sarà a completa disposizione dei turisti un luogo magico e ricco di storia: Il Rosaio, la casa caprese legata alla figura di Edwin Cerio. Realizzata nel 1921, divenne rifugio di artisti, intellettuali e musicisti di fama internazionale. Compton Mackenzie, Graham Greene,  Claude Debussy. I più grandi intellettuali del Novecento trovarono la loro ispirazione in un posto unico e circondato dal mito di Capri. Un’emozione che si potrà provare proprio in occasione delle Giornate del Fai di primavera in programma il 25 e 26 marzo, con delle visite guidate in oltre 40 siti di importanza storica che si trovano in Campania. 

Riccardo Lo Re