Festival del Paesaggio

La casa come isola

Torna l’appuntamento con il Festival del Paesaggio, in programma fino a novembre ad Anacapri con una serie di appuntamenti da non perdere

L’isola di Capri si trova in un punto di equilibrio delicato. Guardandola da fuori si vede il mare, animato dalle onde disinvolte del Mediterraneo. E la terraferma che osserva, con animo imperturbabile, questa terra lontana, sperando un giorno di accoglierla di nuovo tra le sue braccia. Sono i due volti della natura con le sue infinite sfaccettature che resistono nel tempo. Il Festival del Paesaggio 2021, giunto dalla sua quinta edizione, mette al centro lo spazio abitativo, che si trova anch’esso a dialogare con l’esterno. Casa come isola può sembrare un tema azzardato, ma centra il punto della questione, considerando anche ciò che è accaduto alle nostre vite nel 2020. L’abitazione, durante gli ultimi lockdown ci ha protetto ma ha rischiato di isolarci, perdendo ogni genere di relazione con l’ambiente. Proprio per questo l’edizione numero cinque del Festival del Paesaggio cercherà di riflettere su questa tematica lasciando esprimere i punti di vista di quattro artisti: Andrea Branzi, Cherubino Gambardella, Patrick Tuttofuoco e Francesco Arena.

L’edizione 2021

La mostra, sostenuta dall’associazione per l’arte e la cultura contemporanea Il Rosaio,in collaborazione con il Comune di Anacapri, si pone come obiettivo il riappropriarsi dei propri spazi. Il modo più semplice sta nel rivoluzionare tutto, spazzando via i segni del passato. Ma non è più sostenibile. La strada da percorrere è quella di dialogo tra la casa e l’ambiente, mettendo insieme gli strumenti del presente e il valore della storia architettonica dell’isola di Capri. Per questo i direttori del Festival del Paesaggio Arianna Rosica e Gianluca Riccio hanno scelto di condividere l’arte su più livelli. Uno tra questi riguarda la nuova intesa con il Parco Archeologico di Pompei – Pompeii. Una partnership che nasce all’interno del progetto Commitment – Archeological Matters e che porterà l’astista Andrea Branzi a costruire un’opera inedita alla Casa del Triclinio. 

Il programma

Il Festival del Paesaggio, inaugurato il 2 settembre con Frammenti, una serie di opere d’arte d’ispirazione classica (come la domus romana) esibite per l’occasione nel celebre Capri Palace Hotel, ha visto, poi, la presentazione nel centro di Anacapri di Casa Senza Casa e Mito Mediterraneo, l’installazione di Cherubino Gambardella, sulla splendida cornice della chiesa di Santa Sofia. Il 29 settembre è andata in scena la nuova edizione di Travelogue, il progetto ideato da Arianna Rosica che coinvolge i giovani studenti del territorio. L’artista di quest’anno sarà Patrick Tuttofuoco che, con il suo Close Encounters, realizzerà un’opera inedita dalla forma di un grande billboard pubblicitario. Oggi, sabato 2 ottobre, invece, ci si trasferirà a Villa San Michele, dove verrano esposte delle sculture in terracotta Erme create dall’artista Andrea Branzi, e una scultura nata dalla mente di Francesco Arena denominata Stone.

Riccardo Lo Re