Da Rochdale a La Canzone del Mare, la vita caprese dell’attrice inglese
Tutto ha inizio a Villa Shortridge, un ex fortino del XV secolo costruito per difendere Marina Piccola dall’assalto dei saraceni. A fine Ottocento la fortificazione passò nelle mani di John Wood Shortridge, un ricco mercante inglese che, per 700 lire, comprò la costruzione e la trasformò nella sua abitazione fronte mare. Da qui in poi la villa cambiò spesso proprietario prima di essere acquistata dalla star britannica Gracie Fields. Fu del banchiere tedesco Frederick Wedekind, poi di Friedrich Krupp, che la regalò alla figlia Bertha, alla quale rimase fino alla Prima Guerra Mondiale, quando fu ceduta allo scienziato che scoprì il siero antidifterico, Emil von Behring. Infine, andò a viverci il marchese Adolfo Patrizi, che trascorreva il tempo a curare la vigna che circondava la villa.
La star di Sally
Nata a Rochdale nel 1898, Gracie Stansfield è stata un’attrice e comica inglese molto amata dal pubblico internazionale. Negli anni Trenta raggiunge l’apice della popolarità con grandi successi come l’indimenticabile Sally e riceve diverse onorificenze. Nel 1939 si ammala di cancro, si opera ma non rinuncia ad essere vicina alle truppe che combattono la Seconda Guerra Mondiale: parte per la Francia per intrattenere i soldati e si esibisce sul retro dei camion nelle aree devastate dal conflitto. Legata ad Archie Pitt, si stancò presto del matrimonio e partì alla volta di Madeira con il pittore John Flanagan. Durante il viaggio rimase così affascinata dall’isola descritta da Norman Douglas nel suo libro South Wind da decidere di cambiare i suoi piani e fare rotta verso la perla del Mediterraneo. A prima vista, però, la Capri reale non piacque alla Fields. Un viaggio in carrozza, per ingannare l’attesa prima di ripartire in piroscafo alla volta della terraferma, cambia ancora il destino della cantante inglese che si innamora perdutamente della baia di Marina Piccola. A Villa Patrizi, ospite del marchese, la Fields trascorse interminabili estati felici fino a quando nel 1933 decise di acquistare l’intera proprietà all’asta per 400mila lire, riuscendo, poi, ad ottenere anche la concessione per la piccola spiaggetta privata.
Gli anni Quaranta: nasce La Canzone
Lascia Flanagan e cinque anni dopo, nel 1940, sposa il regista italiano – donnaiolo e giocatore – Monty Banks, al secolo Mario Bianchi. Nasce La Canzone del Mare. Siamo alla fine degli Anni Quaranta. Gracie e Monty decidono di trasformare la loro dimora di Marina Piccola in un elegante stabilimento balneare. Iniziano i lavori per la costruzione di una piscina con vista sui Faraglioni ma Banks muore improvvisamente poco prima dell’inaugurazione dello storico beach club, avvenuta nel 1950.
Glamour & Love
Nasce così uno dei luoghi cult che ha contribuito ad alimentare il mito di Capri. La Canzone del Mare diventa un punto riferimento e per la star inglese arriva anche il terzo matrimonio: è il 18 febbraio del 1952, nella chiesa principale dell’isola, la star inglese sposa in terze nozze Boris Alperovici, definito dalla Fields il «vero amore della sua vita», «Non è la vostra Gracie, lei è la MIA Gracie. Lei è Grace Alperovici», diceva di lei Boris ai fan. Un legame forte, durato ventisette anni. I due condividono vita familiare e lavorativa, gestendo insieme l’esclusivo beach club dove arrivano gli amici. È da Gracie che si rifugia la coppia d’oro di Hollywood formata da Elizabeth Taylor e Richard Burton, ricercata dai paparazzi di mezzo mondo per il loro amore clandestino nato sul set di Cleopatra. La Canzone del Mare diventa il palcoscenico della dolce vita, dove mito e leggenda si uniscono e Capri è il regno di Rudy Crespi e di Dado Ruspoli, del gioielliere Pietro Capuano di Chantecler, di Totò, Farouk d’Egitto, Kirk Douglas, Audrey Hepburn, Greta Garbo, Noel Coward, solo per citarne alcuni.
La Canzone, oggi
Gli anni patinati passano: è il 27 settembre del 1979 quando Gracie muore e lascia per sempre Boris. Sei camerieri de La Canzone portano la sua bara in spalla fino alla grande terrazza affacciata sui Faraglioni per un ultimo saluto ai luoghi da lei tanto amati. Viene seppellita tra i personaggi illustri del Cimitero Acattolico di Capri, dove il marito si recava ogni giorno dopo aver comprato i panini per il pranzo: ne prendeva sempre due, ma ne mangiava solo uno, si racconta. Nell’estate 1983, Boris ebbe un infarto e fu trasferito d’urgenza a Napoli. Chiese di morire a casa e riposa nella stessa tomba della sua adorata Gracie. E La Canzone del Mare? È ancora il posto perfetto per rivivere il lusso ed il glamour degli anni Sessanta dove i personaggi del jet set internazionale, accolti dalla famiglia Iacono, si ritrovano anno dopo anno.
Claudia Catuogno
Credit:
Gracie Fields di Allan Warren
altre foto graciefields.org
foto con marinaio e salvagente: https://www.lacanzonedelmare.com/it/la-storia