Grotta Azzurra

Grotta Azzurra anche d’inverno

Il museo azzurro è accessibile, mare permettendo, anche da novembre a marzo: scopri come

Un weekend d’autunno sull’isola di Capri vi consentirà di godere appieno delle bellezze naturali dell’isola e dei suoi siti monumentali facilmente accessibili senza le lunghe code estive. Tra questi, la Grotta Azzurra, of course! Vi servirà soltanto un abbigliamento comodo e un kway per proteggervi in caso di pioggia.

Le origini

È indiscutibilmente il simbolo dell’isola di Capri noto in tutto il mondo per le sfumature di azzurro che ne colorano l’interno. Una magia dovuta alla rifrazione della luce esterna che penetra attraverso una sorta di finestra sottomarina. In epoca romana, questa cavità naturale, larga circa 25 metri e lunga 60, fu utilizzata come ninfeo, come testimoniano le statue ritrovate sui suoi fondali negli anni Settanta. Per anni fu abbandonata, associata a superstizioni e credenze popolari, finché nel 1826 il pittore tedesco August Kopisch guidò una spedizione assieme all’amico Ernst Fries e a un gruppetto di capresi che riportò alla luce la Grotta Azzurra.

La visita

Vi si arriva ovviamente dal mare. Si può raggiungere lo specchio d’acqua di fronte alla Grotta Azzurra da terra, con il servizio di trasporto pubblico, oppure direttamente in barca dal porto di Marina Grande. Da qui salirete su una delle caratteristiche barchette a remi in legno, guidate dagli esperti marinai capresi che saranno i vostri ciceroni nel museo azzurro. Occhio, però, è necessario restare accovacciati sul fondo delle barchette durante l’ingresso. Da qui inizia la magia.

Il biglietto

La Grotta Azzurra è uno dei siti gestiti dalla Direzione Regionale Musei Campania, è aperta tutti i giorni in condizioni meteo-marine favorevoli. Dal 1 novembre al 31 marzo, le visite sono consentite dalle 9 alle 14; dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 9 alle 17.Il biglietto di ingresso intero costa 4 euro; ridotto per i visitatori di età compresa tra i 18 e i 25 anni a 2 euro; è gratuito, invece, per i minorenni. Il trasporto in barca, invece, ha un costo fisso di 10 euro a persona. Gli ingressi sono contingentati, dunque, è consigliabile la prenotazione gratuita online dell’ingresso. I biglietti possono essere acquistati in loco.

Adele Fiorentino