Scuola Vela Yacht Club Capri

Quando la vela ti insegna a vivere

Allo Yacht Club Capri sport e cultura marinara con i corsi dedicati ai giovani velisti 

Vela mon amour. Quando scopri che in cima alla lista delle attrezzature necessarie per praticare questo sport figurano cappellino e crema protettiva, hai subito la netta percezione che qui il rapporto diretto con gli elementi è ordinaria amministrazione. Basta la prima volta, protesi fuori bordo per contrastare la forza del vento e comprendi che la natura ti sta già insegnando cose che a terra non avresti mai potuto imparare. Lo sanno bene gli istruttori dei corsi di vela organizzati dallo Yacht Club Capri, che spiegando agli allievi come manovrare la barra del timone sottovento o come stringere un nodo base, finiscono inevitabilmente per rammentare i principi fondamentali della meteorologia, ispirandosi nel contempo alla storia e alla sapienza di chi sul mare ci naviga per mestiere. 

Ci vuole lo Yacht Club 

Questo intreccio di agonismo, cultura marinara, amore condiviso per l’ambiente e per un sano tempo libero ha spinto alcuni velisti capresi a fondare nel 1999 lo Yacht Club, divenuto ben presto un punto di riferimento per gli appassionati locali e per gli ospiti stagionali. «Si sono sempre disputate regate intorno all’isola ma fino alla nascita del nostro circolo mancava una programmazione organica», spiega Costanzo Conny Vuotto, direttore sportivo e coordinatore della scuola di vela del sodalizio isolano. 

Regate e formazione

L’idea del club maturò nella cerchia di un affiatato gruppo che praticava windsurf negli Anni Ottanta solcando le acque profonde dinanzi ai Faraglioni. Per loro e per tutti gli altri skipper (o aspiranti tali) che li hanno seguiti, l’appuntamento più atteso rimane quello primaverile con la Rolex Capri Sailing Week, che nel 2021 prevede diverse competizioni veliche tra il 10 e il 20 maggio. Ma sono probabilmente i corsi per fanciulli e principianti che interpretano fino in fondo lo spirito che anima lo Yacht Club Capri.

Nel mare dei valori

«I valori e le tradizioni della marineria caprese» – afferma Vuotto – «non devono essere dispersi e li trasmettiamo ai più giovani attraverso i nostri corsi aperti a residenti e turisti. Oltre alle conoscenze tecniche, i ragazzi assimilano divertendosi la filosofia della gente di mare, il rispetto e l’amore per l’ambiente. Con loro partecipiamo a regate anche lontano dall’isola: trasferte di gruppo formative perché invitiamo questi nativi digitali ad usare meno possibile il cellulare e a dare più spazio ai rapporti interpersonali.» 

Riconquistare il proprio corpo

Ogni anno, a ottobre, il club isolano organizza inoltre una regata – per bambini dagli 8 ai 14 anni su imbarcazioni Optimist – che accoglie circa settanta atleti provenienti da tutta la Campania. Questa è la vela che plasma il carattere, che costringe alla manualità e a riprendere coscienza con il proprio corpo. Una conquista preziosa in particolare per quegli allievi che sono purtroppo affetti da varie forme di disabilità e che possono partecipare ai corsi gratuiti di vela con barche adattate. «Nel porto turistico di Marina Grande» – conclude Vuotto – «abbiamo una speciale imbracatura che consente proprio alle persone disabili di essere comodamente calate in barca. Poi mare e vento dominano la scena.»

Marco Molino 

Credit: Yacht Club Capri – Scuola Vela