Voglia di casa sull’isola di Capri

Investire negli immobili sull’isola delle sirene è un progetto con valore redditizio sicuro

Comprare casa sull’isola di Capri non è affare per tutte le tasche. Mentre la crisi immobiliare imperversa al di fuori dei grandi centri urbani come Milano e Roma, nell’isola davanti a Napoli i prezzi non sembrano mai sentire la crisi. Il motivo? L’offerta è poca e i quindi i prezzi si mantengono alti. Secondo il sito mercato-immobiliare.info, oggi a Capri ci sono solo 286 offerte immobiliari con un prezzo medio di 8.800 euro al metro quadro per chi vuole comprare e di 28,3 euro al metro quadro al mese per chi vuole affittare. Il Covid, a dirla tutta, ha fatto scendere un po’ i prezzi (-4,62%) per la mancanza di turisti sull’isola, ma i valori restano comunque elevati.

Sull’isola di Capri le quotazioni più economiche per appartamenti in vendita sono relative alla zona di Marina Grande (9.100 €/m²) in prossimità della quale sono presenti circa 86 annunci, mentre raggiunge le quotazioni più elevate il quartiere di Marina Piccola (9.700 €/m² con 68 appartamenti in vendita). Ad Anacapri i prezzi sono sicuramente più bassi rispetto a Capri. Con una popolazione di circa 6500 abitanti il comune di sopra vanta ad oggi 163 annunci immobiliari di cui 152 in vendita e 11 in affitto. Ci sono 24 alloggi disponibili per mille abitanti. Il prezzo degli appartamenti nelle diverse zone di Anacapri è compreso tra 3.400 €/m² e 7.450 €/m² per la compravendita e tra 6,5 €/m² mese e 14,3 €/m² mese per quanto riguarda le locazioni. Il prezzo medio degli appartamenti in vendita (7.450 €/m²) è di circa il 321% superiore alla quotazione media regionale, pari a 1.750 €/m² noltre è anche superiore di circa il 246% della quotazione media provinciale (2.150 €/m²). In ogni modo, il prezzo degli appartamenti è abbastanza uniforme nel comune e nel 60% dei casi è compreso tra 5.750 €/m² e 9.200 €/m².

Il quadro complessivo tra tutte le categorie d’immobili in vendita ad Anacapri mostra che negli ultimi 3 mesi i prezzi sono in sostanziale aumento (+3,65%). Per quanto riguarda più nello specifico i singoli segmenti del mercato ad Anacapri, si nota che la tipologia che ha registrato il maggior apprezzamento percentuale è costituita da appartamenti: le quotazioni mostrano un incremento di circa il 6% negli ultimi 3 mesi in questo caso. Un incremento delle quotazioni ha interessato negli ultimi 3 mesi tutte le tipologie d’immobili prese in esame. Quella che ha registrato il minor apprezzamento è costituita da case indipendenti, con un guadagno di circa l’1%.

Gianluca Baldini