Villa Quattro Venti

Villa Quattro Venti, un rifugio nella storia

È una delle dimore storiche di Capri che meglio conserva i fasti di un tempo: buen retiro di Christian De Sica, oggi in vendita per svariati milioni di euro 

Una residenza dei primi del Novecento che ispirò D.H. Lawrence, Joseph Beuys, Cy Twombly e Lucio Amelio. Con il suo stile arabeggiante ed eclettico, Villa Quattro Venti con il suo panorama mozzafiato è stata musa di grandi artisti e scrittori. Gli ultimi proprietari, per arrivare ai giorni nostri, Christian De Sica e la moglie Silvia Verdone, posseggono una parte della villa e hanno deciso di metterla in vendita. La trattativa è riservata e la richiesta supererebbe i 3 milioni di euro. 

La storia

Fu Elihu Vedder, poeta e pittore statunitense, a dare il via alla costruzione di Villa Quattro Venti nel 1900. Dopo aver comprato il terreno, progettò la residenza e affidò i lavori a Giovanni e Luigi Desiderio, operai capresi meglio conosciuti con il soprannome di Marzanielli. In tre anni la dimora fu terminata e battezzata in onore dei venti che soffiavano sulla proprietà. Qui Charles Coleman conobbe la sua compagna di vita Rose O’Neil e sempre qui Earl e Achsah Brewster, la coppia di pittori americani che prese in fitto la villa dopo Vedder, ospitarono D.H. Lawrence, autore de L’amante di Lady Chatterley, con la moglie Frieda. Anche il gallerista Lucio Amelio e il performance artist tedesco Joseph Beuys vi hanno soggiornato tra gli anni Settanta e Ottanta.  

La villa oggi 

Una porzione – circa 250 mq con oltre 2mila mq di parco – di questa dimora d’epoca è in vendita: si tratta del rifugio caprese di Christian De Sica. Un luminoso living panoramico con alti soffitti a volta e ampie vetrate accoglie gli ospiti che potranno godere del verde del giardino che si affaccia sul mare. Due livelli, tre camere, 4 bagni, recentemente ristrutturati e circondati da terrazze panoramiche e da un immenso giardino privato, dove trovano posto una dépendance con spa e una limonaia.

I dettagli 

«Ai lati della zona giorno» – si legge nella scheda pubblicata da Lionard Luxury Real Estate, azienda leader nella vendita di immobili di lusso – «le due grandi terrazze sono perfettamente attrezzate per essere comodamente vissute in ogni momento della giornata. Un terzo magnifico terrazzo panoramico si sviluppa sul tetto della villa: da qui, la vista si apre sull’intera isola.La zona notte, accessibile anche esternamente dal giardino tramite ampie porte finestre, comprende due camere matrimoniali, ciascuna con bagno en-suite» – continua la descrizione – «Accanto alla villa padronale, piacevolmente immersa nel verde del giardino, si trova una dépendance attualmente utilizzata come zona spa, impreziosita da rivestimenti a mosaico e dotata di un proprio bagno, facilmente trasformabile in residenza per gli ospiti.» Un sogno con vista sul golfo che mette insieme privacy e lusso in una location d’eccezione. 

Augusto Cattaneo