Il 5 maggio all’Hotel Mamela si è tenuto il nuovo incontro promosso da Isola di Capri Conservancy con il supporto di SDA Bocconi
Un capitolo concluso e un’intera storia ancora da scrivere e raccontare. Il 5 maggio scorso, all’interno del boutique hotel Mamela, si è svolto un incontro di fondamentale interesse per l’isola, fortemente voluto da Isola di Capri Conservancy. Un appuntamento che chiude questa prima tappa del progetto Isola di Capri Green Destination, promosso dal Consorzio insieme al professor Francesco Bertolini, docente di SDA Bocconi. Per l’occasione sono stati presentati i risultati della prima attività di ricerca inerente il tema dell’economia circolare. Un programma che ha utilizzato tutte le risorse a disposizione a cominciare dalle rilevazioni sul territorio isolano. Dopo l’analisi dei dati raccolti, SDA Bocconi ha dunque individuato i processi virtuosi che sono stati usati da diverse aziende locali o che durante la stagione hanno stretto collaborazioni sull’isola. Tutte accomunate da un modello sostenibile che possa essere preso come esempio dagli altri imprenditori del luogo.
I dettagli
Nel corso dell’evento sono stati mostrati i dettagli della ricerca Isola di Capri Circolare, il primo di una lunga serie di interventi che hanno come obiettivo quello di trasformare questa meta turistica in una Green Destination, diventando un punto di riferimento per le isole minori. Durante l’evento, oltre al docente universitario Bertolini, hanno preso parte alcune realtà imprenditoriali del territorio che in questi mesi si sono prestate per questo progetto promuovendo le loro scelte green nella propria filiera. Queste aziende non si sono quindi fermate alle parole, ma hanno saputo subito cambiare il proprio modello di business partendo dalle azioni concrete e di grande responsabilità verso l’ambiente, sottolineando l’efficacia di alcune scelte a sostegno dell’ambiente.
I protagonisti
All’Hotel Mamela si è dunque discusso degli effetti di questo studio sulla comunità isolana. Francesco Acampora, titolare dell’azienda dolciaria Blu Capri, ha parlato della sua linea di cioccolato, per la quale ha creato un sistema estremamente interessante per quanto concerne l’approvvigionamento della carta, riciclando quella proveniente dall’isola e chiudendo così quel cerchio limitando gli scarti grazie al coinvolgimento di tutti gli attori della filiera. Alberto Celentano, direttore commerciale dell’azienda vinicola Capri Moonlight, ha invece spiegato la sua decisione di riutilizzare le bottiglie impiegando lo stesso principio grazie al vetro caprese riciclato.
Tra le aziende coinvolte vi è anche Epson Italia, che ha presentato proprio qui a Capri lo Scontrino Smart, ovvero uno scontrino digitale che, tramite i suoi Registratori Telematici, offre le stesse funzionalità di quello cartaceo ma con notevoli risparmi che si traducono anche in una riduzione di materiali di scarto non riciclabili.
Riccardo Lo Re
Credits: Costantino Esposito