L’emittente statunitense racconta gli sforzi raggiunti durante queste settimane per riportare il turismo sull’isola di Capri e in Italia
Il messaggio è arrivato forte e chiaro. L’Italia si sta preparando al meglio per abbracciare i turisti di tutto il mondo in occasione delle vacanze estive. Tra green pass europeo e le graduali riaperture in corso, il Bel Paese si sta adeguando per permettere ai viaggiatori dell’area Schengen, Gran Bretagna e Israele di raggiungere le principali mete nazionali come l’isola di Capri. Per questi paesi non è più necessaria la quarantena della durata di cinque giorni, anche se sarà necessario dimostrare di essere negativi al test rapido o molecolare per ottenere l’accesso in Italia. E per gli altri Paesi? Per i turisti provenienti da Stati Uniti, Giappone, Canada ed Emirati Arabi c’è un’altra soluzione per sorvolare il problema della quarantena: i voli “Covid tested”, anch’essi usufruibili dopo un tampone negativo. Diversi aeroporti italiani si sono già attivati per offrire questi servizi, e tra questi ci sono gli scali di Fiumicino e Napoli, i più vicini per raggiungere l’isola azzurra.

La CNN celebra Capri
Nel frattempo, la campagna di vaccinazione procede spedita. E la CNN, nota emittente americana, ha notato che una su tutte ha raggiunto per prima l’obiettivo. Si tratta dell’«idilliaca» isola di Capri, che da alcune settimane è diventata ufficialmente covid free grazie alla campagna adottata dalla Regione Campania. L’obiettivo è di rendere tutte le isole del Golfo di Napoli sicure, in modo da «accogliere milioni di turisti e per impedire loro» di andare verso altre destinazioni come Grecia e Spagna, usando le parole del Presidente della Regione Vincenzo De Luca. Il cronoprogramma vaccinale è in via di conclusione anche sulle altre isole, e ogni scelta sarà decisiva in vista della stagione estiva. Come afferma la CNN, la scorsa settimana ci si è attivati per vaccinare anche i lavoratori non residenti sull’isola di Capri, che fanno la spola tra l’isola e la terraferma. Per il sindaco di Capri Marino Lembo «è un messaggio molto forte che si vuole inviare al mondo intero», che potrà viaggiare verso l’isola delle sirene con la sicurezza necessaria per vivere una vacanza dalle grandi emozioni. Una sicurezza che si estende fino alla partenza verso il Paese d’origine, con la possibilità di prenotare un tampone molecolare in tempo per il viaggio di ritorno, come sostiene alla CNN il Presidente di Federalberghi Sergio Gargiulo.

Capri, a contatto con la natura
Le grandi offerte turistiche non mancheranno. Come nelle passate stagioni, l’isola di Capri propone una vacanza su misura, per chi vuole godersi una giornata al mare o stare seduto nella storica Piazzetta per un aperitivo, e chi invece è desideroso di avventure.
Su questo punto la CNN dedica una buona parte del suo articolo, sottolineando come la natura non sia un semplice elemento di contorno, ma rappresenti un’alternativa valida per conoscere e apprezzare l’isola nel suo complesso. Il trekking e le escursioni all’aria aperta consentono infatti di cimentarsi in un nuovo racconto, dove in questo caso sono i colori idilliaci della natura a tracciare la strada, lasciandosi trasportare dalla magia di questa terra avvolta dall’azzurro del Mediterraneo. Per conoscere ogni sentiero il consiglio è di crearsi un proprio itinerario sfruttando i consigli di Luigi Esposito di Capri Hiking, che da anni si occupa di guidare i turisti lungo una serie di percorsi naturalistici che toccano ogni lato dell’isola. Lui non ha dubbi sul valore simbolico di questa terra. Conosce ogni suo segreto raccolto durante i suoi oltre venticinque anni di attività. Per questo, alla domanda della CNN sul perché Capri sia stata scelta come apripista di questa campagna vaccinale, la sua risposta riesce a tradurre un sentimento che accomuna tutti gli abitanti dell’isola azzurra: «Avere Capri Covid-free è una vittoria per tutti.»
Riccardo Lo Re
