Tre giorni di eventi: workshop per gli studenti, laboratori per i più piccoli e una passeggiata naturalistica da non perdere
Un inno al mare che circonda l’isola delle sirene. Ad Anacapri al via Blue Anacapri – Festa del Mare, la manifestazione organizzata dal Comune di Anacapri da un’idea dell’assessore Manuela Schiano. A inaugurare ufficialmente la kermesse dedicata al mare un incontro per sensibilizzare gli studenti dell’Istituto Superiore Axel Munthe con la biologa marina Serena Federico. Il progetto, incentrato su un evento di sensibilizzazione con interventi formativi-informativi, laboratori e una conferenza sulle specie ittiche protette e sulla tutela del mare, prevede anche la distribuzione di opuscoli sul pescato locale e confezioni di alici di Cetara, che saranno protagoniste anche di un laboratorio culinario presso l’Istituto Munthe con gli alunni dell’indirizzo alberghiero guidati dal professor Vincenzo Cianatiempo.
Il programma
Questo pomeriggio, giovedì 28 ottobre, alle 17, negli spazi della Mediateca Cacace, i bambini dai 9 ai 13 anni potranno mettere alla prova le loro abilità in campo artistico con il laboratorio Un mare di Sogni, organizzato dall’associazione isolana Capri in Arte. Sarà la musica, invece, la protagonista dell’appuntamento di domani, venerdì 29 ottobre. Alle 17, sempre nella mediateca intitolata a Mario Cacace, è in programma un laboratorio curato dall’associazione Kaos Music Lab diviso per fasce di età: dalle 17 alle 18 per i bimbi dai 3 ai 5 anni e dalle 18 alle 19 dai 6 ai 10 anni. Sabato 30 ottobre alle 10, infine, tornano gli esperti di Capri in Arte per dipingere le onde insieme ai ragazzi dai 10 ai 13 anni. A chiudere la rassegna Blue Anacapri – Festa del Mare, una passeggiata storico-naturalistica d’eccezione: si parlerà di natura, storia e tradizioni legate al mare di Anacapri. L’appuntamento con Mariano Della Corte è alle 10.30 in piazza Vittoria per andare alla scoperta dell’Eremo di Cetrella, luogo di culto prediletto dai pescatori locali.
Il progetto
L’iniziativa Blue Anacapri – Festa del Mare, proposta dall’Assessore al Turismo e Cultura, Manuela Schiano, ha come preciso obiettivo quello di promuovere la cultura del mare tra isolani e turisti, dando valore alla piccola pesca costiera artigianale e alle tradizioni marinaresche di Anacapri. Finanziato nell’ambito del percorso “A Mare Nostrum – Campagna di promo valorizzazione del pescato locale e delle tradizioni delle marinerie del FLAG Approdo di Ulisse”, la Festa del Mare si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica in generale sulla storia, sulla cultura e sulle potenzialità economiche e ambientali delle marinerie, in riferimento soprattutto al comparto turistico; di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza del valore intrinseco della risorsa mare e della pesca costiera, attingendo alla storia delle tradizioni marinaresche e culinarie anacapresi; e, infine, di formare e informare i consumatori del rispetto delle specie protette e del valore dei prodotti ittici locali.
Claudia Catuogno