william stanley haseltine

Le bellezze di Capri nei dipinti di Haseltine

La storia del pittore americano che rimase stregato dagli straordinari paesaggi dell’isola

L’era della fotografia muoveva i primi passi. E della Capri di una volta, come preziose e meravigliose testimonianze del passato, rimangono le opere fatte a mano. Tantissimi pittori di tutto il mondo, nell’Ottocento, hanno tratto ispirazione dalle bellezze naturali e dalle scene di vita quotidiana dell’isola campana. E tra questi c’è William Stanley Haseltine, americano, un artista che si innamorò talmente tanto dell’Italia da morirvi, all’età di 65 anni. Le sue opere dedicate a Capri sono di straordinaria bellezza.

Dall’America all’Europa

Nato a Philadelphia nel 1835, figlio di un uomo d’affari e di una pittrice dilettante, William Stanley Haseltine decise di partire per l’Europa qualche tempo dopo aver conseguito la laurea. Raggiunse alcuni pittori, sempre americani, che studiavano in Germania, alla Scuola di Düsseldorf. Visitò anche la Svizzera e poi l’Italia, facendo tappa a Roma. Ma non solo. L’artista americano girò anche per altre località italiane sbarcando infine a Capri. Tempo dopo tornò in America e si legò al movimento artistico della Hudson River School, animato da un gruppo di paesaggisti influenzati dal romanticismo. Negli anni Sessanta dell’Ottocento tornò di nuovo a Roma, continuando a girare nuovamente l’Italia e l’Europa e dove alla fine morì di polmonite, nel 1900. Haseltine fu sepolto nel Cimitero Acattolico di Roma, dove riposano Antonio Gramsci, John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Haseltine e l’isola di Capri

Il pittore americano, che era d’impostazione luminista, dipinse numerosi paesaggi mentre si trovava a spasso per l’Europa e gli Stati Uniti. E tra le sue opere più belle e famose ci sono senza dubbio quelle realizzate a Capri, un’isola che per gli artisti ha sempre rappresentato uno dei contesti migliori. Per capirlo basta osservare gli straordinari dipinti di Haseltine. Come, per esempio, quello che immortala l’Arco naturale oppure quello dedicato ai Faraglioni e alle alte e caratteristiche scogliere dell’isola. Senza poi dimenticare l’opera che ritrae Marina Piccola, con il suo poetico mare, le sue antiche abitazioni e le barche in legno dei pescatori messe all’asciutto lungo la riva. Molti dipinti di Haseltine, compresi quelli realizzati a Capri, sono esposti negli Stati Uniti.

Dario Budroni

Credit: foto dipinti da Wikipedia