Dalla terrazza di Tragara a Villa San Michele, stasera e domani protagonisti Roberta Lena e Paolo Giordano
È iniziata ufficialmente venerdì scorso la 16ª edizione caprese de Le Conversazioni, la kermesse culturale organizzata da Antonio Monda e Davide Azzolini dedicata, quest’anno, al desiderio. A fare da apripista, sul belvedere di Tragara, dirimpettaio dei Faraglioni, è stata Maaza Mengiste. La scrittrice etiope – che nel suo ultimo capolavoro, Il re ombra, ha raccontato la tragedia dell’invasione fascista e la resistenza eroica del suo popolo, tratteggiando l’eroismo femminile – ha chiacchierato con Antonio Monda, prima di passare il testimone, il giorno seguente, a Giuliano Sangiorgi. Cantautore e fondatore dei Negramaro, Sangiorgi ha firmato per Einaudi il romanzo Il tempo di un lento, un libro tenero e doloroso che compie un viaggio tra ricordi, desideri e colpe. A chiudere il primo weekend dedicato a Le Conversazioni, domenica sera è stato, poi, Francesco Vezzoli, tra gli artisti contemporanei italiani più affermati che ha spesso rappresentato il Belpaese alla Biennale di Venezia.
I rendez-vous anacapresi
Da oggi, martedì 29 giugno, Le Conversazioni si trasferiranno a Villa San Michele, ad Anacapri. La due-giorni nella casa-museo di Axel Munthe partirà questa sera quando al centro del dibattito ci sarà l’attrice e regista teatrale Roberta Lena, fra i protagonisti del film premio Oscar Nuovo cinema paradiso di Giuseppe Tornatore. Domani, 30 giugno, invece, per la kermesse ideata da Monda e Azzolini grande attesa per l’arrivo dello scrittore e fisico torinese Paolo Giordano. Autore de La solitudine dei numeri primi, Giordano ha firmato per Einaudi Nel contagio, un saggioin cui si interroga sul Covid-19 e sull’impatto che ha avuto sulle nostre vite con tutti i risvolti sociali, politici, economici, interpersonali e psichici che un’epidemia comporta.
Il programma di Tragara
Nel primo weekend di luglio Le Conversazioni tornano in quel di Tragara con tre ospiti internazionali. Si parte venerdì 2 con Colm Tóibín, scrittore e critico letterario irlandese, che ha collezionato numerosi premi per le sue opere di narrativa e saggistica. Tra le sue ultime pubblicazioni: i romanzi La famiglia vuota (Bompiani, 2012) e La casa dei nomi (Einaudi, 2018). Sabato sarà, invece, la volta del giornalista francese Olivier Guez. Firma di Le Monde, New York Times e Le Point, Guez è autore di numerose opere storiche e sociali, incentrate soprattutto sul tema dell’equilibrio politico mondiale. Brian Selznick sarà, infine, il protagonista dell’ultimo appuntamento caprese con l’edizione 2021 in programma per domenica 4 luglio.
Adele Fiorentino