Le magiche donne di Capri

In libreria «Le magiche donne di Capri»

Un albo illustrato nato dall’amore e dalla passione per l’isola delle sirene di Patrizia Zerbi, Angelo Monti e Renato Esposito

È l’amore per Capri a far nascere l’idea di un omaggio alle donne che hanno reso celebre l’isola azzurra. Quello stesso sentimento che ha messo insieme le menti di questo progetto culturale: l’editrice Patrizia Zerbi, l’architetto e studioso Angelo Monti e il giornalista Renato Esposito. Le magiche donne di Capri (Carthusia Edizioni) è un racconto illustrato incentrato su 19 figure femminili «connesse tra loro nel tempo e nello spazio da un unico filo rosso: una personale e appassionata storia d’amore e di vita con Capri»: da Elsa Morante a Jacqueline Kennedy, da Eleonora Duse a Marguerite Yourcenar. «Questo libro è il frutto del mio innamoramento per Capri, incontrata ormai più di quarant’anni fa» – spiega Angelo Monti, autore dei ritratti ambientati e degli aforismi che li accompagnano – «le magiche donne, immagini narranti del viaggio, intrecciano l’eterno femminino dell’isola in luoghi che ho liberamente associato alle loro vite come teatri della loro quotidianità o per ideale affinità. Capri non funge da semplice sfondo, ma è la vera protagonista di tutte queste storie che, come una custode della memoria, ne raccoglie le fila conservando, ancora oggi, le tracce del loro passaggio.» Una dedica a Capri anche da parte di Patrizia Zerbi per un’isola «che da più di quarant’anni appartiene alla storia personale mia e di mio marito Angelo». «A Capri vivono i nostri più cari amici, la nostra grande famiglia allargata con cui siamo cresciuti, adottati sia da loro che dalla loro isola e dove ci sentiamo a casa» – continua la Zerbi – «anche per questo, quando trentacinque anni fa ho fondato la mia casa editrice per ragazzi, l’ho voluta chiamare Carthusia, come la sua splendida Certosa.» Le protagoniste tutte al femminile di Le magiche donne di Capri vengono, dunque, raccontate attraverso 19 ritratti e una serie di spunti biografici curati da Renato Esposito. «L’isola è come un magnete fantastico» – spiega il giornalista caprese – «che ha fatto approdare sull’isola donne che hanno espresso in modo libero e sognante il loro desiderio di amare e di essere amate. Donne che sono diventate magicamente icone di una femminilità moderna senza limiti e imposizioni. Capri diventa così un luogo utopico e atopico, naufragio di scrittici, poetesse e pittrici che vogliono dare un nuovo senso alla loro vita.» Le magiche donne di Capri, da ieri in libreria,inaugura la nuova collana di Carthusia Edizioni per raccontare luoghi noti in tutto il mondo attraverso le vite di donne straordinarie e controcorrente.

Adele Fiorentino