Da Norman Douglas a Edwin Cerio, sono molte le personalità famose sepolte nel Cimitero Acattolico dell’isola
L’Isola di Capri ha da sempre attirato a sé viaggiatori da tutto il mondo, e sono molti i personaggi famosi che ne hanno toccato le sponde. Passeggiando e “ascoltando” bene si può così fare la conoscenza – postuma – con diverse personalità illustri che nel corso degli anni hanno lasciato un segno nella storia dell’isola azzurra. Sono tante e tutte illustri, sono le testimonianze di chi si è lasciato ammaliare tanto da volere restarci per sempre. Ma a volte l’ispirazione non basta e per mantenere salda la memoria e rendere omaggio ad alcune di queste voci, l’associazione culturale Apragopolis – in collaborazione con il Comune di Capri – ha organizzato per domenica 2 ottobre l’evento gratuito “Letture dall’aldilà. Un viaggio nella letteratura dei celebri personaggi sepolti presso il Cimitero Acattolico di Capri”, che avrà luogo alle ore 15:30 proprio presso ilcimitero acattolicodell’isola. Interverranno durante l’incontro Gaetano Battista, Arianna Ricciardi e Riccardo Sergio.
Per informazioni e prenotazioni è necessario scrivere una mail all’indirizzo dell’associazione apragopolisisoladicapri@gmail.com, oppure chiamare il numero 3289024216.

Il Cimitero Acattolico, un luogo per ricordare
Sorge su via Marina Grande, ma di grande non c’è soltanto il luogo. Il Cimitero Acattolico di Capri è, infatti, l’ultima casa di inquilini molto speciali, raccolti in più di 200 tombe che ne occupano il meraviglioso giardino. Tra i più celebri si ricordano Edwin Cerio, figlio di Ignazio Cerio e storico sindaco di Capri, Norman Douglas, scrittore britannico celebre per il suo romanzo Vento del Sud, e ora anche Raffaele La Capria, scrittore e intellettuale partenopeo che, come testimoniano i suoi scritti, con l’isola azzurra condivideva molto di più che il nome.
Francesco di Nuzzo