La galleria d’arte di Franco Senesi è pronta a volare negli Stati Uniti per partecipare alle nuove edizioni di Art Miami e CONTEXT Art Miami
Due anni possono sembrare un’eternità per chi si occupa di arte. Il mondo, nonostante le vicissitudini di questi ultimi tempi, ha continuato a girare proponendo nuovi artisti e opere di grande spessore. Eppure Liquid Art System è una realtà che non ha mai smesso di innovare, offrendo a un pubblico internazionale una vasta scelta di autori, spaziando tra sculture, dipinti e scatti fotografici originali. L’assenza nelle principali fiere d’arte si è fatta, però, sentire. Non che il digitale non sia riuscito ad appianare questo divario. Ma è impossibile sostituire l’effetto che si prova quando si sceglie di esporre proprio in questi centri. Uno spazio di confronto, di condivisione e di scoperta delle nuove tendenze nel mondo dell’arte contemporanea. Per questo la notizia della presenza di Liquid Art System ad Art Miami e CONTEXT Art Miami rappresenta un segnale incoraggiante verso il futuro.
A Miami
Dopo due anni di attesa, la galleria d’arte di Franco Senesi sta per tornare in scena all’Art Miami, che per la sua trentunesima edizione è pronta a riportare al centro alcuni grandi artisti di fama internazionale. L’evento, in programma dal 30 novembre al 5 dicembre 2021, ha già annunciato la sua lunga lista di espositori. Chi si presenta a Miami sa di trovarsi di fronte ai più grandi. Un riconoscimento che è dovuto al prestigio di una delle più importanti fiere internazionali di arte moderna e contemporanea. Art Miami proporrà una serie di opere d’arte che rispecchiano il passato e il presente di questo settore: Fernando Botero, Pablo Picasso, Damien Hirst, Andy Warhol. E sono solo alcuni dei nomi presentati da ben 140 gallerie provenienti da 17 paesi.
Sempre negli stessi giorni si terrà un’altra fiera giunta alla sua nona edizione. Si tratta del CONTEXT Art Miami, un evento che si focalizzerà, invece, sugli artisti emergenti o che si stanno affermando negli ultimi anni. Un parterre di grande qualità che attinge a ben 61 gallerie sparse in ogni parte del mondo.
Liquid Art System, gli autori
Non poteva mancare l’Italia in questa fiera. Un paese che ha sempre puntato sulla cultura non solo in termini artistici, ma come possibile modello di sviluppo economico che guardi a un mercato sempre più in espansione. Le gallerie di Anacapri, Capri, Ravello e Positano di Franco Senesi sono l’esempio più evidente di un approccio a un’opera d’arte su più livelli, puntando sulle novità e spingendole a diventare icone.
Liquid art System sarà presente alla 31ma edizione di Art Miami con un importante booth, esponendo artisti come Elisa Anfuso, Agostino Arrivabene, Roberto Ferri, Paolo Quaresima, Willy Verginer, Fabio Viale e Seo Young Deok.
Per quanto riguarda, invece, il CONTEXT Miami, si presenterà con due stand. Nel primo verranno mostrate le opere di Fabio Abbreccia, Moreno Bondi, Giorgio Conta, Marco Cornini, Paolo Medici, Raffaele Minotto, Tom Porta, Christian Verginer e Alice Zanin, più due progetti espositivi degli artisti spagnoli Coderch&Malavia e dell’altoatesino Peter Demetz. Nel secondo, invece, a scendere in campo saranno Giacinto Bosco, Umberto Ciceri, Domenico dell’Osso, Fidia Falaschetti, Marica Fasoli, Marco Grassi, Kim In Tae, Antonio Sannino, Giuseppe Tirelli e Matthias Verginer, con la loro ultima produzione artistica.
Riccardo Lo Re