La galleria di Franco Senesi, con sede a Capri, Positano e Ravello, è pronta a una nuova avventura a Siracusa a partire dal 4 giugno
L’immagine suggestiva di fronte alla Piazzetta anticipava un po’ tutto. Giacinto Bosco, scultore e artista di spicco, con la sua Altalena sulla luna ci insegna a ricorrere i propri sogni agganciandosi al cielo dell’isola di Capri. Una magia che si prova solo stando qui e che si accentua ancor di più con il tramonto, quando le stelle illuminano questo gioiello sul Mediterraneo. Liquid Art System, dopo l’esperienza a Miami, ha seguito il suo consiglio e si è spinto di nuovo oltre i propri confini naturali come del resto lo fanno tutte le opere d’are sin qui esposte nella sua storica galleria caprese. La sua nuova casa sarà infatti in Sicilia riconosciuta per la sua storia e i suoi paesaggi che conservano le tradizioni restituendole sotto varie forme: naturalistiche e architettoniche. Proprio a Ortigia, la parte più antica della città di Siracusa, a pochi passi dalla Cattedrale ci sarà l’apertura della sua nuova galleria, prevista per la giornata del 4 giugno alle 19.
I dettagli
In questi 200 metri quadrati verranno esposte alcune delle opere più significative presenti a Liquid Art System, uno spazio rivolto ai talenti e a nuove espressioni in grado rappresentare la novità nel settore dell’arte. Per questo in Sicilia ci saranno le sculture di Giacinto Bosco, i dipinti di Elisa Anfusoi, la forma iperrealista di Paolo Quaresima, le creazioni di Antonio Sannino, i ritratti all’avanguardia di Marco Grassi, le fotografie di Alessandra Lanzafame, e i quadri di Filippo Manfroni. Ma come ogni nuova apertura, ci deve essere sempre qualcosa di esclusivo capace di catturare l’attenzione dei visitatori. Franco Senesi ha pensato bene di introdurre altri artisti come Fulvio Di Piazza, conosciuto per le sue opere pop-surrealiste, Silvia Berton, nata in Veneto ma radicata in Sicilia attraverso l’arte.
«Sono orgoglioso» – afferma Franco Senesi – «di inaugurare in una terra come la Sicilia, ed esportare il progetto Liquid in un luogo così rappresentativo dell’Italia, e delle sue tradizioni storico-culturali. Ho scelto di portare in mostra autori che esemplificano molto bene la filosofia del mio gruppo di gallerie i cui principi cardine sono ricerca estetica, territorialità e abilità nell’utilizzare i linguaggi e le tecniche del Contemporaneo».
Riccardo Lo Re