Dal 16 al 24 luglio torna l’appuntamento con il Masterclass. Un evento dedicato alla musica classica e rivolto agli studenti con il supporto di docenti internazionali
Uno degli elementi che troverai sicuramente venendo sull’isola di Capri è il suono. Il fruscio delle foglie toccate dal vento, il rumore delle onde che si scontrano contro gli scogli in una battaglia che dura da lunghissimi anni. E dal prossimo mese si sentiranno i tasti del pianoforte e gli strumenti d’archi legarsi insieme in uno spettacolo che delizierà il nostro udito. Masterclass Anacapri, in programma dal 16 al 24 luglio, sta per tornare con un’edizione che si preannuncia entusiasmante. Il successo dell’anno scorso non ha fatto altro che alimentare l’attesa per la stagione che è appena entrata nel suo periodo più intenso. La gente comincia a popolare Anacapri, Capri, e tutti i distretti che circondano una delle isole più prestigiose del Mediterraneo, ed è in questo preciso istante che si presentano degli eventi imperdibili per i visitatori.
Il programma
Ogni anno è un capitolo a sé stante. Un’emozione diversa. Una stagione in cui i protagonisti hanno ancora molto da dire. Masterclass Anacapri si pone come intermediario tra i giovani talenti e i grandi nomi della scena internazionale. Uno spazio dove poter imparare i segreti del mestiere e utilizzarli appieno nel corso della propria carriera. La quinta edizione conferma la location anacaprese, così come fissa i suoi obiettivi rivolti ai partecipanti: studenti di violino, pianoforte, violoncello, clarinetto e musica da camera. A queste persone verrà offerta una settimana di full immersion durante la quale si terranno lezioni, concerti, seminari e workshop. Insomma, tutto il necessario per crescere e imparare dai migliori. In questa Masterclass ci sarà infatti la possibilità di accrescere le proprie abilità attraverso il dialogo e il confronto con docenti di fama mondiale. E le lezioni si alterneranno a fasi di ascolto, di studio e di esercizio insieme ai singoli colleghi che vengono da ogni parte del globo
Le lezioni
Saranno quattro le lezioni programmate ogni giorni lasciando spazio agli studenti di esercitarsi. A queste si aggiungono sei laboratori insieme ai professori di questa quinta edizione: Dmitri Berlinsky (violino/musica da camera), Johan Stern (violoncello/musica da camera), Leon Livshin (pianoforte/musica da camera), Elias Faingersh (trombone solo/ laboratorio di improvvisazione scenica), Anton Dressler (clarinetto/musica da camera) e Veronika Koprivica (pianoforte/musica da camera e direzione artistica). Chi parteciperà inoltre avrà l’ingresso gratuito a diverse iniziative della settimane, insieme a delle attività che vanno dallo yoga alle passeggiate nel corso della mattinata, e ai concerti i con professori, studenti e gruppi che verranno svelati nel corso delle prossime settimane.
Riccardo Lo Re