Il 19 maggio al Pane & Champagne l’evento di presentazione del piatto frutto della grande tradizione gastronomica dell’isola di Capri
Il risto-bistrot ha organizzato per stasera un evento in cui servirà il suo piatto di punta della stagione: la chiummenzana al Baronetto Rosso. Da un risto-bistrot di qualità ci si aspetta proprio questo: ottima cucina che si sposa a nuove esperienze, a nuovi orizzonti. Una rivoluzione dettata dal gusto ma con un occhio di riguardo verso le grandi tradizioni locali. L’identità di Pane & Champagne si distingue per la sua continua ricerca di sapori, servendosi della qualità e la competenza offerta dallo chef. La posizione di questo locale, del resto, spinge a non fermarsi di fronte ai successi. Vicino a via Le Botteghe, il via vai dello shopping porta con sé sempre dei desideri nascosti da intercettare. Il che vale sia per il negozio di alta moda in cerca del capo perfetto per il cliente sia per un ristorante di nicchia con una proposta convincente per tutta la stagione. Questo è Pane & Champagne, in poche parole. Perché in molti casi sono i fatti e le azioni concrete a restituire l’immagine delle proprie idee, grazie alle quali il passato può rivivere in chiave moderna.

Proprio su questo punto Pane & Champagne ha scelto di offrire un breve assaggio del suo menu. L’estate è davvero alle porte, ma già da ora i turisti si stanno mostrando interessati alle proposte culinarie che l’isola di Capri presenterà a tutto il mondo. Il risto-bistrot si è portato avanti organizzando un evento che si terrà alle 12. Un’iniziativa che servirà come primizia il suo piatto di punta di questa stagione: la chiummenzana al Baronetto Rosso. Tutti infatti conoscono la specialità della casa, un prodotto che insieme ad altre grandi pietanze è entrata di diritto nel ricettario caprese per la sua storia, ma soprattutto per il suo gusto inconfondibile. Tutto ciò ha permesso di rappresentare l’eccellenza dell’Isola di Capri, in grado di racchiudere l’essenza di una terra che ha alle spalle un mito. La sua semplicità non la rende un prodotto comune, dal momento che la sua specialità risiede in quegli ingredienti – pomodoro, aglio, olio, e basilico – che messi insieme rispecchiano il cuore del Mediterraneo. Motivo per cui non bisogna lasciarsi scappare l’occasione di assaporare un ottimo piatto made by Pane & Champagne, un menù nutraceutico elaborato con la collaborazione dell’Innovatore Agrario Vito Napolitano, Supervisore e Coordinatore per la Botanica della Sperimentazione del Parco regionale del Partenio.
Riccardo Lo Re