grotta matermania

Passione archeologia: gli appuntamenti con Apragopolis

Due rendez-vous, all’auditorium di Capri ed in uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti dell’isola: la Grotta di Matermania

L’associazione culturale Apragopolis, presieduta da Rosaria Perrella, proporrà il 6 e 7 ottobre due eventi che avranno luogo rispettivamente nella sala auditorium dei Giardini della Flora Caprense e  nella Grotta di Matermania. Domani, mercoledì 6 ottobre, alle 17, nell’Auditorium di via Sella Orta, andrà in scena Kyklos ops, uno spettacolo scritto e interpretato da Gaetano Battista, liberamente tratto dal Ciclope di Euripide. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Sarà necessario esibire il Green Pass. Giovedì 7 ottobre la Grotta di Matermania sarà, invece, protagonista di una visita archeologica specialistica, inserita nel ciclo Imperatori all’alba, la rassegna curata da Carmen D’Anna. Il ritrovo con i partecipanti è previsto al Belvedere di Tragara alle 9.30.

Il ninfeo

Situata lungo il Pizzolungo, il sentiero che collega l’Arco Naturale con Tragara, la Grotta di Matermania porta il nome della divinità a cui era dedicata, la Mater Magna. Immersa nel verde lussureggiante dell’isola di Capri, quasi nascosta agli occhi, fu usata, dopo aver apportato alcune piccole modifiche, dai romani come lussuoso ninfeo. «Opere e apprestamenti» – scriveva Amedeo Maiuri nel suo Storia e Monumenti – «che rivelano chiaramente il carattere di questa misteriosa grotta: più che un santuario è l’adattamento di nascoste scaturigini d’acqua di un antro naturale, alla funzione più nobile e lussuosa di un Ninfeo.» La partecipazione agli eventi firmati Apragopolis per scoprire le meraviglie dell’antro di Matromania è gratuita, ma è consigliabile prenotare inviando una mail a apragopolisisoladicapri@gmail.com.

Il convegno

Dal 7 al 9 ottobre l’isola di Capri ospiterà anche il Convegno Internazionale Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo: Capri, la Campania, il Mediterraneo, organizzato e promosso dall’associazione culturale Apragopolis, con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e la collaborazione del CNR-ISPC, finanziato dai comuni di Capri ed Anacapri. L’evento rientra nell’ambito del progetto quinquennale Masgaba. Una carta archeologica per l’isola di Capri.

Ugo Canfora