zagara

Per La Zagara una nuova e spettacolare cucina

Lavori in corso nel ristorante di Anacapri. Marcello Pollio: «Così i clienti potranno vivere un’esperienza ancor più entusiasmante»

Il pranzo e la cena sono esperienze che restano nel cuore. La Zagara, il ristorante di Anacapri famoso per i suoi piatti raffinati e per una location di grande bellezza, mette da sempre il cliente al centro di ogni cosa. Ma dalla prossima stagione ci sarà una novità in più. I titolari del ristorante stanno, infatti, lavorando a un restyling totale della cucina, che diventerà a vista e quindi in continuità con la sala. Una sorta di museo del gusto in cui i clienti potranno diventare parte integrante del processo di realizzazione dei piatti e delle magiche atmosfere che si vivono tra le mura del locale.

Una nuova cucina

Marcello Pollio, insieme ai fratelli titolare de La Zagara, ristorante che si sviluppa all’interno dello splendido boutique hotel Casa Mariantonia, nel cuore di Anacapri, non vede l’ora di presentare la nuova creatura. «Abbiamo tre attività: il ristorante, l’hotel e la vinoteca, tutte collegate tra loro. Nel periodo invernale teniamo aperta solo la vineria, per un aperitivo veloce ma anche per una cena informale, per creare un po’ di movimento e assicurare un servizio anche in bassa stagione» spiega Pollio. Nel frattempo, dunque, si potrà lavorare alla realizzazione della nuova cucina. «Sarà totalmente ridisegnata. Con un partner strategico andremo a effettuare un lavoro di rifacimento completo. In questo modo, anche la clientela avrà la possibilità di toccare con mano cosa accade tra i fornelli. L’obiettivo è quello di far vivere al cliente una esperienza maggiore e sicuramente entusiasmante. Allo stesso tempo creeremo anche una cantina visitabile. Alla fine, quindi, i nostri clienti potranno prendere parte a un percorso di degustazione che farà tappa sia in cucina che in vineria» continua Marcello Pollio, che punta a terminare i lavori di restyling entro la settimana di Pasqua.

Un’ottima stagione

Progetti futuri a parte, tra le mura del ristorante La Zagara, dove opera anche lo chef Davide Ciavattella, si respira aria di grande soddisfazione. E questo grazie a una stagione estiva piuttosto soddisfacente. «Sì, la stagione è andata molto bene, oltre le aspettative. Avevamo iniziato l’estate con un clima di incertezza generale, a causa della pandemia, ma alla fine abbiamo lavorato piuttosto bene. È tornata la clientela che era venuta a mancare nel 2020. Tanti italiani e tanti europei, ma anche molti nord americani. Per quanto riguarda la nostra attività, rappresentiamo una realtà molto giovane e in continua crescita. La nostra proposta cerca sempre di offrire un servizio a 360 gradi, tra giuste atmosfere, cucina e servizio. Siamo convinti che andare a cena al ristorante significhi vivere una esperienza autentica e sempre in grado di rispecchiare le identità della location» conclude Marcello Pollio. 

Stefano Nicolini