Premio Malaparte Capri

Premio Malaparte: da Moravia a Amin Maalouf

La grande tradizione culturale e letteraria di Capri organizzata dagli Amici di Capri 

Curzio Malaparte è stato forse il più noto dei tanti illustri scrittori che hanno incrociato i loro destini con quelli dell’isola. Un luogo che oltre alla mondanità, ha sempre respirato cultura, in un modo discreto, mai ostentato, nonostante i nomi altisonanti che hanno vissuto sull’isola o meglio vissuto l’isola creando un indissolubile legame simbiotico tra la loro parola scritta e le bellezze naturali del loro buen retiro a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento. Compton Mackenzie, Maxsim Gor’kij, Norman Douglas, Roger Peyrefitte, Rainer Maria Rilke, Alberto Moravia e Jean Paul Sartre, solo per citarne alcuni.

La Golden Age della cultura

Questo particolare milieu caprese certamente non è stato solo caratteristica della prima metà del Novecento, ma si è dipanato lungo tutto il secolo, con i protagonisti dei salotti letterari e culturali che non hanno mai smesso di frequentare l’isola. E proprio negli anni Settanta ha preso vita l’associazione Amici di Capri, fondata da Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Liliana Cavani, Umberto Tirelli, Attilio Turati, Pierluigi Pizzi, Sandro Sequi, Marella Agnelli e  Federico Forquet, in seno alla quale, nel 1983 è stato istituito il Premio Malaparte, fortemente voluto dagli indimenticabili Graziella Lonardi Buontempo e Alberto Moravia.

Il Premio

Il premio che è stato appuntamento fisso dall’83 al ‘98 per poi riprendere nel 2012 grazie a Gabriella Buontempo, figlia della «Signora dell’Arte» è stato sempre inteso come un tributo alle sensibilità degli artisti che legasse loro in qualche modo con Capri, meta concreta ed idilliaca e da sempre polo culturale e letterario. A testimonianza di ciò basta scorrere i nomi dei giurati che si sono succeduti nel corso degli anni, a partire dallo stesso Alberto Moravia a Lamberto Sorrentino, Furio Colombo, Giordano Bruno Guerri, Raffaela La Capria, Giles Martinet, Giuseppe Merlino, Ugo Pirro e Giovanni Russo. 

L’albo d’oro

Sembra quasi l’indice di un’antologia della letteratura contemporanea mondiale: Anthony Burgess, Saul Bellow, Nadine Gadimer, Manuel Puig, John Le Carré, Fasil Iskander, Zhang Jie, Václav Havel, Predrag Matvejević, Susan Sontang, Michel Tournier, Breyton Breytenbach, A.S. Byatt e Isabelle Allende. Questi i vincitori delle edizioni che vanno dal 1983 al 1998. Nomi importanti anche dal 2012 a oggi: Emmanuel Carrère, Julian Barnes, Donna Tartt, Karl Ove Knausgård, Elisabeth Strout, Han Kang, Richard Ford, Colm Toibin. E il premio non si è fermato neanche nel difficile ottobre 2020, quando l’ambito riconoscimento è stato assegnato ad Amin Maalouf dal presidente della giuria, caprese d’adozione, Raffaele La Capria. La cultura a Capri non si ferma mai.

Ugo Canfora

Premio Malaparte Capri
Premio Malaparte Capri
Premio Malaparte Capri
Premio Malaparte Capri
Premio Malaparte Capri
Premio Malaparte Capri
Premio Malaparte Capri
Premio Malaparte Capri