Riccardo Muti

Il maestro Riccardo Muti a casa di Munthe

Il celebre direttore d’orchestra ha visitato il museo di Villa San Michele in occasione della sua permanenza sull’isola azzurra

In occasione della sua presenza sull’Isola di Capri per ritirare il Premio Faraglioni, il maestro e direttore d’orchestra Riccardo Muti ha visitato la bellissima Villa San Michele, la casa del medico e scrittore Axel Munthe presso il comune di Anacapri. Insieme alla sua famiglia, il maestro Muti ha potuto ammirare in forma privata le sale e gli ambienti della collezione museale della Villa, che racchiudono le opere e i reperti antichi recuperati dallo stesso Munthe, oltre che ammirare il panorama mozzafiato del golfo di Napoli di cui si può godere passeggiando lungo il giardino.  

Il Premio Faraglioni 2022

Il maestro Riccardo Muti ha ricevuto il Premio Faraglioni durante la 27esima edizione della kermesse musicale, tenutasi martedì 30 agosto alle ore 21.15 presso il teatro del Grand Hotel Quisisana. Il premio, una scultura d’argento raffigurante i Faraglioni di Capri, è frutto del lavoro sapiente della gioielleria Pierino di Anacapri, ed è diventato nel corso degli anni uno dei simboli della cultura musicale del Paese. La targa, incisa nel marmo azzurro del premio, celebra “una leggenda della musica classica mondiale”, elogiando il direttore per il suo contributo, artistico e culturale, al mondo della musica. A condurre l’attesa serata è stata la giornalista Eleonora Daniele, già volto di Rai Tv e del piccolo schermo.

Villa San Michele

Storica abitazione del medico psichiatra e scrittore svedese Axel Munthe, Villa San Michele si erge dai resti di un’antica cappella del X secolo dedicata a San Michele che catturò subito l’attenzione dello svedese. Restaurata la cappella e ampliata la struttura, alla morte di Munthe la villa è diventata un museo che i raccoglie i reperti recuperati dal medico e donati dai suoi amici: busti, marmi romani e una sfinge che si affaccia dal terrazzo antistante l’ingresso della cappella. Oggi è tra i più importanti e visitati siti culturali dell’isola. 

Francesco di Nuzzo