Un locale che ha nel nome il suo vero obiettivo: trasmettere il cuore dell’isola di Capri attraverso i suoi piatti
Ci sono ristoranti che riescono sempre a distinguersi per l’innovazione dei loro piatti, ma solo alcuni riescono a trasmettere le radici che affondano nelle tradizioni e la propria particolare identità in ogni portata. Il Ristorante D’Amore mette insieme tutto questo. Avanguardia, sentimento, una profonda ricerca che parte dal più semplice ingrediente. Il cliente ovviamente percepisce l’insieme di tutte le cose. Un’armonia che viene accentuata ancor di più in un locale così curato fin nei minimi dettagli. Questo ristorante, però, cerca sempre di focalizzarsi sui particolari perché sono questi a garantire la sinfonia di sapori che sarà poi servita a tavola. Il cliente qui è come se fosse lo spettatore. Ci sono la scelta, l’attesa e alla fine il sipario si apre presentando gustose combinazioni dalla prima portata fino al dessert. Poi ci sono quei piccoli intervalli che permettono di assaporare al meglio l’esperienza della cucina mediterranea.



Ristorante D’Amore, arte e sapori mediterranei
Chissà cosa avrà pensato Rod Stewart quando ha cominciato questo lungo viaggio gastronomico. Uno che è riuscito a vendere più di 250 milioni di dischi in tutto il mondo non dovrebbe stupirsi vista la sua carriera. Ma probabilmente avrà trovato l’anima rock anche al D’Amore. Un ristorante che in ogni stagione regala delle hit gastronomiche indimenticabili. Il locale si trova a pochi passi dalla Piazzetta di Capri, un punto strategico che viene sfruttato alla perfezione. I clienti vengono subito convinti dal primo impatto con questo locale, capace di imprimersi nella nostra mente attraverso questo stile moderno e accattivante. I colori sono quelli dell’estate, e non solo rispecchiano il concetto di bellezza ma riflettono i tratti distintivi della cultura caprese. Difficile rimanere indifferenti a tutto questo splendore, ma è solo l’inizio di un percorso che comincia a intravedersi dal menu, dal quale emerge una ricerca di prodotti a chilometri zero e una scelta di piatti dal sapore mediterraneo.
Riccardo Lo Re