All’interno della Casa Mariantonia si trova uno splendido locale dove poter assaporare le principali prelibatezze del territorio
Mentre l’estate sull’isola di Capri entra nel vivo, tutti i locali più rinomati come La Zagara si stanno preparando ad accogliere i primi ospiti di questa straordinaria stagione. Il tempo fino a questo momento sembra essere proprio dalla loro parte invogliando turisti mordi e fuggi e vacanzieri pronti a immergersi per una o due settimane alla scoperta delle peculiarità dell’isola azzurra. Il tempo può essere sfruttato in vari modi: visitare monumenti (l’isola ne è piena); assistere a serate ed eventi esclusivi; e non per ultimo un tour gastronomico. Ecco, a tal proposito ci sono delle tappe obbligate per i clienti che vogliono assaggiare dei piatti unici e speciali. Locali che negli anni si sono ritagliati un ruolo centrale nell’itinerario ideale. Va detto che è difficile stilare un programma della vacanza sull’isola vista la quantità di cose che si possono fare sin dalle prime luci dell’alba. Ma in questo momento vogliamo concentrarci sul periodo che va dal tardo pomeriggio alle prime luci delle stelle che fioccano durante la sera. In quel caso, dopo una giornata passata in spiaggia o lungo la via dello shopping, bisogna pensare alla cena. Il tramonto comincia a mostrare i suoi colori intensi, e il desiderio di gustare i prodotti tipici si fa sentire.



Ecco allora che entra in gioco, nella zona della Casa Mariantonia, il ristorante la Zagara. Un luogo immerso nei limoni che da soli riescono a stuzzicare l’appetito dei clienti. Del resto, anche l’occhio vuole la sua parte. E in questo caso è davvero difficile distogliere lo sguardo di fronte a tutta questa bellezza in attesa della portata principale. Per chi ama l’aperitivo, può trasferirsi alla vinoteca de La Zagara per degustare dell’ottimo vino proveniente da una cantina pregiata con le migliori etichette pronte a essere servite al tavolo. In più è il posto perfetto per ritrovarsi, per chiudere la giornata con un brindisi. Prima ovviamente di dirigersi a tavola e attendere alcuni dei piatti tipici della gastronomia caprese rivisitati grazie al tocco visionario dello chef. E dato che ci siamo, non si può uscire dal locale senza aver provato un’ottima torta caprese. Il simbolo di una terra deliziosa capace di trasmettere il mito della Dolce Vita ai turisti di tutto il mondo. Con gli occhi, ma soprattutto con i sapori.
Riccardo Lo Re