Capri Boat

Scoprire il mare di Capri rispettando l’ambiente

È la filosofia di Geppy Pecoraro e della società che da 42 anni si occupa di noleggio barche e gommoni sull’isola di Capri 


Geppy Pecoraro, un’istituzione di Marina Grande, racconta il suo rapporto con la natura e l’isola di Capri, partendo dalla filosofia unica dietro al suo servizio di locazione imbarcazioni Banana Sport – Capri Boat

«La cosa più importante è il rispetto per la natura» esordisce Geppy Pecoraro, quando lo incontriamo nei pressi della sua “reception sul mare”, il desk dove accoglie i clienti di Banana Sport, un servizio di locazione unico nel suo genere a Capri, poiché permette ai clienti di andare da soli alla scoperta delle coste dell’isola a bordo di imbarcazioni facili da guidare. Ciò che colpisce di Geppy, che è accompagnato dalla moglie Maria e dalle figlie Mariapia e Francesca, è la sua assoluta calma e tranquillità, nonostante i ritmi frenetici di lavoro nel borgo marinaro di Capri che si prepara ad entrare nel clou della stagione turistica. Ci racconta delle sue esperienze di vita in tutto il mondo: di quando era istruttore di Taijiquan a New York e dei suoi anni equamente divisi fra il mare di Capri e le montagne dell’Austria. 

La nascita di Banana Sport

Oggi Geppy Pecoraro è il deus ut machina di Banana Sport. «Ho scelto questo nome» – spiega – «perché banana è una parola universale e il solo pronunciarla mette un sorriso sulle labbra.» La sua attività è nata nel 1982 quasi per caso, mentre, da sub e istruttore di windsurf, portava in giro i suoi allievi con un gommone: inizia tutto da lì, dall’idea di provare a mettere su un piccolo naviglio da noleggiare ai turisti. Una flotta che oggi conta 33 mezzi, fra Capri Boat a 25 cavalli e gommoni a 40 cavalli. «La particolarità delle nostre imbarcazioni è che al posto del classico timone hanno un volante, ciò le rende alla portata di chiunque» – spiega Pecoraro – «in ogni caso il nostro staff prima di lasciare i clienti liberi di scorrazzare felicemente in giro attorno all’isola spiega loro il funzionamento dei mezzi.» La pazienza e il tono rassicurante di Geppy aiutano anche i più timorosi ad imbarcarsi all’avventura attorno all’isola. «Le mie direttive» – tiene a ribadire – «sono di non locare a chi non si dimostra attento, ma ormai con la mia esperienza riesco a capire con chi ho a che fare ancora prima che salgano a bordo. Inoltre non accetto mai prenotazioni con largo anticipo, devo conoscere e stabilire un contatto diretto con il mio cliente. E proprio in virtù di questo rapporto che poi si viene a creare il passaparola che porta qui, ogni estate, persone da tutto il mondo.» 

Il mare e la sua tutela

Geppy Pecoraro da anni si batte affinché il mare attorno all’isola sia sicuro e vivibile, soprattutto sensibilizzando i possessori di imbarcazioni di grosse dimensioni, che possono rappresentare un pericolo per quelle più piccole. «Le regole ci sono, andrebbero semplicemente applicate e sanzionati i trasgressori» – sottolinea – «A Capri, in pratica, esisterebbe già una buona fetta di costa che di fatto è una sorta di area marina protetta, basti pensare a tutti i tratti a rischio frane che sono interdetti alla navigazione. Parallelamente, però, mi concentrerei sull’idea di un parco marino controllato» – suggerisce – «una serie di delimitazioni con boe intelligenti e di corridoi d’ingresso per mostrare chiaramente dove poter andare ad una velocità più sostenuta, dove rallentare e dove poter entrare in zone presidiate a pagamento, simbolico o meno a seconda del tipo di imbarcazione e dello scopo della visita. Utilizzare personale a presidiare questi corridoi d’ingresso» – conclude Geppy – «creerebbe anche nuova occupazione, si potrebbe addirittura ipotizzare un servizio di trasbordo su imbarcazioni apposite, eco-friendly, per poter ammirare da vicino la costa». E l’eco friendly è la strada che continuerà a seguire Banana Sport: nei progetti di Geppy, infatti, c’è la volontà di adeguarsi sempre di più all’ecosostenibilità con le sue imbarcazioni. Ma tutto dipende da quando effettivamente i diportisti inizieranno a vivere la gita in barca in maniera più slow.

Tariffe chiare per i turisti

Per noleggiare una Capri Boat basta recarsi al desk situato alle spalle del terminal biglietterie degli aliscafi a Marina Grande. Nessuna sorpresa sui costi: il prezzo, per singola imbarcazione, per 2 persone è di 60 euro per la prima ora più 30 per ogni ora successiva, full day 200 euro. Fino a 5 persone, invece, il costo per 2 ore è di 80 euro, più 30 euro per ogni ora supplementare, mentre il full day 220 euro. C’è anche una tariffa speciale di 50 euro che si applica dopo le 16 per chi ha voglia di ammirare il tramonto dal mare. A questi costi va aggiunto quello del carburante. Per quanto riguarda i gommoni da 40hp da 6 a 8 posti si può contattare Banana Sport per info e prezzi.

Ugo Canfora