isola di Capri

Sette motivi per cui Capri va visitata

In realtà sono molti di più ma questi rendono l’isola delle sirene la meta da visitare almeno una volta nella vita

Sette motivi vi bastano? Capri è l’isola delle meraviglie. Ogni angolo di questo piccolo paradiso al largo del Golfo di Napoli non è mai uguale al precedente, regalando a chi si ferma a osservare emozioni nuove e panorami mozzafiato. Ma Capri non è solo bellezza, è anche una storia lunga migliaia di anni, è il profumo della natura che qui convive in armonia con l’uomo ed è anche le persone che sull’isola vivono o sono di passaggio e che la arricchiscono con tradizioni e vitalità. Sono tanti i motivi per cui dovresti visitare Capri almeno una volta nella vita, ecco i più importanti.

Per scoprire le sue coste

In barca o dalla spiaggia, le coste impervie ma affascinanti dell’isola ti lasceranno senza fiato. Concediti del tempo per visitare i suoi lidi e le sue spiagge più importanti come Marina Grande, Palazzo a Mare e Marina Piccola, con il loro litorale di ghiaia oppure sfrutta gli alti fondali di Punta Carena per provare lo snorkeling. Il lido è lo stabilimento privato. Con un tour in barca dell’isola, inoltre, potrai ammirare gli scorci più suggestivi del territorio come i grandi Faraglioni bianchi che sorgono dal mare, la bellissima Villa Malaparte che si protende dalla terra verso l’orizzonte, oppure ancora la Villa Jovis, dimora dell’imperatore Tiberio le cui rovine ancora si stagliano a picco sulle onde dal monte omonimo. Di tanto in tanto tra queste coste scoprirai anche numerose grotte: potrai visitare le più celebri come la Grotta Azzurra, la Grotta Verde, la Grotta Bianca e tante altre.

Per ripercorrere i passi delle star di Hollywood

Rita Hayworth, Brigitte Bardot, i Duchi di Windsor e così via: l’isola di Capri è stata – ed è ancora oggi – l’angolo di paradiso di numerose star di fama internazionale. Perché allora non rivivere le foto più iconiche che i paparazzi hanno scattato in quegli anni storici? Qui potrai divertirti a passeggiare a piedi nudi per le stradine lastricate proprio come fece la bella BB o indossare per l’occasione i famosi pantaloni Capri, occhiali da sole e foulard alla Jackie Kennedy e i celebri sandali capresi a lei dedicati . Sull’isola inoltre sono stati girati diversi film e spot televisivi: scopri tutti i luoghi che hanno frequentato le troupe e scatta delle foto ricordo!

Per conoscere Anacapri e Capri

Anacapri e Capri sono i due borghi che popolano l’isola, nonché le due cittadine che cattureranno il tuo cuore. Mentre passeggerai per le stradine potrai fermarti nelle piazze più iconiche come la Piazzetta di Capri con la sua vista sul porto di Marina Grande, entrare nei Giardini di Augusto per ammirare i Faraglioni dalle terrazze a picco sul mare o ancora passeggiare per le sue vie dello shopping, fermandoti nelle celebri botteghe artigianali.

Ad Anacapri, invece, potrai visitare la celebre Villa San Michele, dimora del medico e studioso Axel Munthe e oggi museo e luogo incantato costruito sul versante panoramico della montagna, circondato da giardini e ricco di manufatti egizi, etruschi e romani. Il tuo tour qui continuerà poi visitando la suggestiva Casa Rossa, un museo di dipinti moderni in una dimora restaurata in stile pompeiano da un mecenate nell’Ottocento, poi arrivare al Parco Filosofico. Anche in questo luogo sul limitare della cittadina il panorama del mare non ti abbandonerà mai, ricordandoti a ogni sguardo la bellezza dell’isola di Capri.

Per il buon cibo

Sarà un’ottima occasione per fermarti nei locali più in dell’isola e provare le ricette tipiche del luogo. Molto gettonati, per esempio, il pesce all’acqua pazza, servito in un sugo di aglio e pomodorini, oppure i ravioli capresi, ripieni di caciotta e maggiorana e accompagnati con un classico sugo al basilico. Ricordati di accompagnare poi ai celebri totani con patate un buon sorso di vino bianco caprese dai toni fruttati e dal sapore fresco e sapido e concludi il pasto con l’inimitabile torta alla caprese con cioccolato e mandorle, stavolta accompagnata da un immancabile limoncello di Capri!

Per i panorami indimenticabili

Che ti trovi in città o sulla costa, l’isola di Capri saprà sempre stupirti con i suoi panorami mozzafiato. Ecco allora che una corsa in funicolare si trasformerà in un viaggio in mezzo ad alberi di agrumi, agavi e ginestre che ti porterà fino alla Piazzetta di Capri, da cui potrai ammirare tutto il porto di Marina Grande. La seggiovia di Anacapri, invece, ti condurrà fino alla cima del monte per farti dominare con un solo sguardo tutto il centro abitato e la costa davanti, fino al Golfo di Napoli.
Presso la Villa Jovis affacciata sul mare come un nido di falco vedrai la terraferma così come la vide tanto tempo fa l’imperatore Tiberio, mentre sull’altro versante, dalle antiche rovine della romana Villa Damecuta arriverai a vedere l’isola d’Ischia in tutta la sua lontana bellezza.

Per la sua storia

Tra i rilievi dell’isola sono nascoste tracce delle civiltà che qui hanno vissuto molti secoli prima di noi. Alcune sono più grandi e altre più piccole, ma tutte ti regaleranno emozioni uniche.
Per esempio, seguendo le orme dell’imperatore romano Tiberio arriverai presso le rovine della monumentale Villa Jovis sul lato est dell’isola, una delle più maestose opere di architettura romana del suo tempo nonché la prediletta dal sovrano. Sul lato diametralmente opposto invece potrai ammirare la pianta della Villa di Damecuta, anch’essa appartenuta a Tiberio. Sulle coste dei Bagni di Tiberio ti aspetta, invece, ciò che rimane di Palazzo a Mare, la portentosa villa che appartenne ad Augusto e i cui resti si stagliano ancora oggi sprezzanti delle onde. Dall’antichità al periodo contemporaneo, l’isola di Capri ti racconterà la storia di mecenati, studiosi e uomini facoltosi che qui hanno lasciato la loro traccia erigendo costruzioni e monumenti tutti da scoprire.

Perché è adatta a tutti

Sull’isola di Capri tutti possono godersi un soggiorno in totale relax, dai bambini agli adulti. Scoprirai infatti che l’isola è ricca di spiagge adatte anche ai più piccoli come Marina Grande e Marina Piccola, mentre i due comuni sono ricchi di attrazioni e punti di interesse dal grande romanticismo, perfetti per chi viaggia in coppia. In pochi giorni, potrai apprezzare un’isola pronta ad accogliere i visitatori da sempre e ad allietarne il soggiorno con la sua bellezza e la sua vitalità, regalando momenti indimenticabili e storie da raccontare al ritorno dalle vacanze.

Benedetta Piras

Credit:

Ivan Rubino
Martyna Bober on Unsplash
Aliaksandr Savitski on Unsplash
Ellena McGuinness on Unsplash
Jamie Russo on Unsplash