Presentato il calendario della rassegna Estatecaprese2021 promosso dalla Città di Capri: Stefania Sandrelli, Marisa Laurito, Eugenio Bennato e Pupi Avati tra i protagonisti
Film, arte, fumetti, reading letterari, teatro e tanto altro nel programma di settembre ufficializzato dall’ufficio Cultura e Turismo della Città di Capri. Si comincia questa sera alle 18.30 nella Sala Pollio con l’inaugurazione della mostra fotografica Giulietta Masina per la seconda edizione del Capri Movie International Festival a cura dell’associazione Caprae Syrenum Tellus. Alle 21, invece, sul palcoscenico dei Giardini della Flora Caprense salirà Simona Ruocco per una performance live dedicata alle varie contaminazioni della black music. La terza edizione di Capri Art Music Festival sarà di scena venerdì sera, 3 settembre, alle 19 nel parco del Centro Congressi di Capri con il concerto del duo Ebbanesis.
Da Rino Gaetano a Dante
Michelangelo Iossa e il suo libro Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu, edito da Hoepli, aranno i protagonisti del rendez-vous culturale Capri e Altrove, organizzato dall’associazione Maestro Paolo Falco, in collaborazione con il giornale L’Isolano, per domenica 5 settembre alle 19. Nel chiostro piccolo della Certosa di San Giacomo, il giornalista e critico letterario racconterà il suo ultimo lavoro dedicato all’artista crotonese scomparso quarant’anni fa insieme al direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo d’Errico. Modera Luciano Garofano. La fortunata rassegna Capri incontra Dante tornerà il 7, il 10 e il 12 settembre con tre appuntamenti imperdibili. Il primo in calendario alle 19.30 a Villa Lysis, con That’s the Quaestio di Gioia Battista con Nicola Ciaffoni; il secondo, venerdì prossimo, con la pièce All you need is love, temporaneamente all’inferno, scritta da Carolina Sellitto, diretta e interpretata da Roberto Azzurro, accompagnato dal pianista Matteo Cocca. L’ultimo, in calendario per domenica 12, proporrà a Villa Lysis il reading poetico Dante Napulitano del soprano Cira Scoppa.
Percorsi, concerti e reading letterari
Ritorna anche la parentesi dedicata allo yoga, giovedì 9 alle 18.30 sulla terrazza di piazzetta Lenin, con il Bagno Sonoro organizzato dall’associazione Capri Yoga&Lab, lunedì 13 con le lezioni per i più piccoli e martedì 21 con la pratica sull’elemento Etere e Vacuità. Saranno tre gli eventi in programma per sabato 11 settembre. Si parte alle 17 dai Giardini della Flora Caprense con le Passeggiate d’Autore del professor Renato Esposito che porterà i suoi ospiti alla scoperta di Capri nel mito, con un giro all’Arco Naturale raccontando le divinità capresi. Alle 19, al Centro Caprense Ignazio Cerio, concerto à la carte per flauto e pianoforte. Alle 21, infine, nel chiostro grande della Certosa di San Giacomo, per il Festival Internazionale di Capri, si terrà un reading letterario con Stefania Sandrelli e Marisa Laurito.
Il cinema e i fumetti
La II edizione del Capri Movie International Festival, martedì 14 settembre alle 18 al Cinema Internazionale, proporrà la proiezione della pellicola restaurata Giulietta degli Spiriti con la presentazione del libro Giulietta Masina, mentre per il 15 e il 17 sono in programma proiezioni dei cortometraggi finalisti e alcune performance artistiche, prima del gran finale del 18 settembre con il regista Pupi Avati e la proclamazione dei vincitori del 2021. Prenderà il via sabato 18 settembre la IX edizione del Capri Comics, organizzato dall’associazione Arcadia, con due incontri in programma al Centro Multimediale di Anacapri con la conferenza dell’artista Daniela Vetro, che tornerà il giorno seguente alle 18.30 a Palazzo Cerio con un workshop di disegno.
Bennato & Capri Art
Martedì 14 settembre alle 21, in Certosa, l’appuntamento è con il concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Eugenio Bennato, nell’ambito del Festival Internazionale di Capri. Tre i rendez-vous firmati Capri Art e organizzati nella casa-museo di Jacques Fersen a cura dell’associazione Villa Croce, della Fondazione Etabetalab e della Città di Capri: giovedì 16 alle 19 in scena Music and Silence, il concerto del quartetto Ombra Felice; venerdì 17 alle 19 sarà la volta di Ballad of the Spirits, con poesie inedite e arie popolari con Peter von Pohel e Marie Modiano; sabato 18 alle ore 19, infine, il reading di lettere e memorie di Charlotte Cushman I am a phantome fool. Le danze e i ritmi tzigani saranno protagonisti della performance live del violinista Riccardo Zamuner accompagnato dalla pianista Maria Sbeglia in calendario, sempre per il 18 settembre, alle 19, nelle sale del Centro Caprense Ignazio Cerio di Capri. Si terrà, invece, domenica 19 alle 10.30, la conferenza Dante in Germania tra filosofia, letteratura e arte, moderata dalla professoressa Manuela Schiano con la partecipazione di Myrtha de Meo-Elhert, Antonella Catone e Antonio Lombardi.
In mostra
Resterà aperta al pubblico fino all’8 settembre, dalle 10 alle 19, negli spazi di Villa Lysis, la mostra documentale Kopish al di là della Grotta Azzurra. Sarà inaugurata, invece, il 9 settembre a Villa Lysis la personale dell’artista Sergio Rubino, Capri Caput Mundi a cura di Bruno Flavio, mentre il giorno successivo, nella Certosa di San Giacomo di Capri, troverà posto per dieci giorni Il Canto delle Sirene, la mostra di fotografia di Gabriele Giugni (dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19). Dal 12 al 26 settembre, per la IX edizione del Capri Comics spazio alla mostra di fumetto con le tavole dell’artista Daniela Vetro, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13. Infine, dal 26 settembre al 3 ottobre, nella dimora del barone Fersen, sarà di scena Il mondo di Dante nelle illustrazioni. Da Doré a Moebius per la kermesse Capri incontra Dante organizzata dall’associazione Polis 3.0.
A chiudere il calendario del settembre caprese saranno il 24 alle 18.30, nella Sala Pollio, l’evento Dante su Tiberio a Capri. Un’intervista fantastica con Ermanno Corsi e Elio Palombi, e il 25, sempre nella Sala Pollio alle 19, il concerto organizzato da Golfo Mistico Magia dell’operetta con il soprano Silvia de Falco, accompagnata dal pianista Francesco Pareti.
Come partecipare
L’ingresso agli eventi inseriti nella rassegna Estatecaprese2021 è gratuito fino a esaurimento posti su prenotazione via mail. L’accesso avverrà in applicazione di quanto previsto dal D.L. 105/2021 sull’utilizzo della Certificazione Verde.
Adele Fiorentino