Aperitivo Astronomico

Un aperitivo… sotto le stelle

Al Café Casa Oliv di Villa San Michele una serata dedicata alla scienza grazie alla collaborazione tra la fondazione svedese e Astronomitaly

Arte, letteratura, cinema… e ora la scienza. In questi giorni Villa San Michele si sta preparando all’arrivo dell’autunno con lo sguardo all’insù, in attesa del grande spettacolo offerto dalle stelle. L’Aperitivo Astronomico è in programma al Café Casa Oliv il prossimo 25 settembre. Un’occasione per conoscere i segreti dell’universo insieme alle guide e ai telescopi di Astronomitaly. Fino ad ora ci siamo abituati alle esibizioni di grandi artisti internazionali (Unestate per sognare) o ai lunghi dibattiti sulla società moderna (Il salotto della Sfinge). Eppure Villa San Michele non smette mai di stupire, stavolta con un viaggio attorno a noi stessi, ponendo l’accento sulla realtà della notte che riaffiora con le sue piccole luci naturali visibili anche a occhio nudo. La luna è quella che spicca di più essendo maggiormente vicina alla terra, ma con il giusto supporto possono emergere dei particolari che fino a ora erano rimasti nascosti. La Rete del Turismo Astronomico lo fa da molto tempo e, non solo in termini tecnici, grazie alle sue strumentazioni avanzate. L’associazione Astronomitaly ha sempre cercato di stringere nuovi accordi con le principali strutture turistiche del nostro paese, organizzando eventi che vadano a stimolare il desiderio di sapere fino a raggiungere i pianeti più lontani.

Aperitivo Astronomico

Cosa c’è nell’universo

Già nel mese d’agosto turisti e appassionati hanno avuto il piacere di sfruttare le capacità dei moderni telescopi per osservare da vicino i movimenti di Giove e Saturno o seguire lo sciame di meteore (le Perseidi) attorno al pianeta, con la possibilità a volte di vederle senza particolari apparecchiature. E che dire della Galassia di Andromeda, che si trova a 2,538 milioni di anni luce dalla terra ma che riesce comunque a far sognare con i suoi miliardi di stelle. In settembre le giornate si accorciano a partire dall’equinozio di autunno, offrendo altre nuove occasioni di guardare dritto verso il cielo, contando di vedere nel dettaglio alcuni fenomeni che fanno parte della vita dell’universo.   

Aperitivo Astronomico, i dettagli 

A questo punto Villa San Michele non poteva lasciarsi scappare la possibilità di fermare il tempo, osservando con la giusta attenzione le stelle dell’isola di Capri. La location rende tutto ancora tutto più suggestivo, avendo di fronte un panorama davvero speciale come il Golfo di Napoli. La casa costruita da Axel Munthe sarà il luogo dove l’astronomia prenderà forma. Un modo per vivere un’esperienza speciale grazie al supporto di professionisti che da anni studiano tutto ciò che ruota attorno all’universo e non solo. La serata avrà inizio a partire dalle ore 18.30. Il biglietto di ingresso è fissato a 15 euro e darà accesso all’osservazione astronomica con il telescopio fornito da Astronomitaly per un massimo di 50 persone fino alle ore 24. Il pubblico potrà così guardare il fascino di pianeti come Giove e Saturno, o sbarcare con l’immaginazione sulla luna, dopo un breve viaggio attorno alle stelle del Triangolo Estivo e alla stella doppia Albireo, appartenente alla costellazione del Cigno. L’aperitivo sarà a discrezione del singolo, pagando un surplus di 15 euro, mentre l’apericena è un servizio che può essere richiesto solo su prenotazione. 

Riccardo Lo Re

Credits

andy holmes unsplash

guillermo ferlaunsplash

jeremy thomasunsplash

Aperitivo Astronomico