Salotto della Sfinge Villa San Michele Anacapri

Carving a love story, la mostra inaugurale a Villa San Michele

L’esposizione farà da apripista alla rassegna Il salotto della Sfinge, con ospiti provenienti dal mondo dell’arte, del cinema e della letteratura.

Dopo il successo di Un’estate per sognare, ecco un nuovo appuntamento a Villa San Michele. Per questa occasione nessun strumento. Solo la voce delle idee. Autori, artisti, figure di spicco della società italiana e internazionale saranno i veri protagonisti de Il salotto della Sfinge – Incontri di cinema, letteratura e arte, in programma dal 26 al 28 agosto. Una serie di appuntamenti che cercheranno di affrontare uno dei temi caldi del nostro tempo attraverso più punti di vista, instaurando un dialogo costruttivo con il pubblico di Anacapri.

La mostra Carving a love story

Ad inaugurare la kermesse culturale Il salotto della Sfinge in quel di Villa San Michele una mostra temporanea dal titolo Carving a love story, aperta al pubblico dal 26 agosto al 26 settembre. Al centro dell’esposizione c’è il talento della designer Monica Forster che ricopre il ruolo di design director dell’azienda bosniaca Zanat, con la quale ha instaurato una partnership sin dalla sua fondazione avvenuta nel 2015. 

 Una delle figure di spicco di questo settore in Svezia con una carriera che le ha permesso di raccogliere numerosi premi internazionali come il Designer of the Year. Alcune delle sue opere sono state presentate nei più importanti musei al mondo, dal Moma di New York al VA Museum di Londra.  Monica Förster doveva per forza presentare alcuni suoi lavori sull’isola di Capri, dove da anni si è creata una sinergia tra queste due culture: da un lato, il calore del Bel Paese, dall’altro l’armonia della Svezia con la sua natura. In mostra per Carving a love story oggetti creati con un tocco artigianale sorprendente, sfruttando l’originalità dell’arte dell’intaglio del legno, inserita nella lista del patrimonio mondiale Unesco: mobili, sculture moderne funzionali realizzate a mano in legno massello. In questa selezione di opere uniche si possono trovare alcune edizioni speciali ispirate alla spettacolare Villa San Michele, oltre a una versione su misura delle iconiche ciotole Nera e a nuovi prodotti come gli specchi Sky e i tavoli Unity.

Il Salotto della Sfinge, la cultura e le idee

Il Salotto della Sfinge entrerà nel vivo con gli appuntamenti dedicati al cinema, all’arte e alla letteratura. Durante questi incontri informali i protagonisti avranno modo di dialogare con il pubblico sul tema di questa terza edizione: la libertà con uno sguardo concentrato sull’arte e il mondo LGBT. «La domanda di fondo che ci siamo posti» – afferma la soprintendente di Villa San Michele Kristina Kappelin – «è cosa sarebbero stati l’arte, la musica, la letteratura, il teatro, il cinema e la cultura in senso lato, senza il contributo dell’identità omosessuale. In più, il festival vuole rendere omaggio ai vari personaggi limitless e di avanguardia, sia per il loro stile di vita, sia per le loro aperture mentali, che hanno fatto la storia di Capri, come le sorelle Wolcott-Perry, Jacques d’Adelswärd Fersen, l’incredibile Marchesa Luisa Casati Stampa e Axel Munthe, che, nella sua villa, accolse Oscar Wilde quando fu allontanato dall’Hotel Quisisana perché in compagnia del suo amante Alfred Douglas detto Bosie.»

Gli appuntamenti

Si parte il 26 agosto alle 20 con il drag show di Cristina Prenestina (Francesco Pierri), uno spettacolo che omaggia la cultura LGBT+ attraverso le grandi dive del passato e di oggi. Le sue performance si rivolge anche ai bambini, grazie alla sua lunga esperienza come assistente sociale e negli asili. «Ho deciso di leggere le favole ai più piccoli» – racconta – «perché sono convinto che le nuove generazioni abbiano la capacità di cambiare il mondo. Si fa tanta prevenzione su tutto, e poi non si vuole parlare nelle scuole di ciò che potrebbe accadere un giorno, forse, a uno di loro. È necessario insegnare il valore della diversità e della fluidità sessuale.»

Il 27 agosto alle 19 Il salotto della Sfinge proseguirà, invece, con l’incontro con l’attrice Eva Robin’s (Tenebre di Dario Argento) e la vescova anglicana Maria Vittoria Longhitano, che si è sempre battuta contro ogni preconcetto. «Avevo dieci anni quando, nella mia Enna, il parroco mi disse che non sarei mai potuta diventare prete». Una battaglia che l’ha portata a essere la prima donna sacerdote ordinata in Italia e la prima a celebrare nozze religiose gay. Alle 20 sarà il turno di due grandi ballerini come Costantino Imperatore e Denny Lodi, con passo a due premiato al concorso internazionale Tripudium Ballet. La Cura, la canzone di Franco Battiato, cercherà di raccontare un’amore complesso in una società poco propensa ad accettarli. Un brano che in questo caso sarà presentato nella versione versione inedita di Noemi. 

Arte e cinema a Villa San Michele

Il 28 agosto alle 19 sarà il turno, infine, di un’altra mostra, Axel Munthe e i pellegrini della bellezza, curata da Katriona Munthe. L’esposizione sarà introdotta dagli attori della compagnia di Francesco Gori con una rappresentazione di Tableau Vivant, e proseguirà con un breve incontro con il direttore della Casa de Cultura Les Bernardes Robert Fàbregas. Per l’occasione saranno esposte alcune opere di artisti del passato come Norman Lewis, David Herbert Lawrence, Kevin Andrews, Henry Miller, Patrick Leigh Fermor, Lawrence Durrell, insieme alle fotografie scattate da Wilhelm Von Gloeden, realizzate nella splendida città di Taormina nel 1878. E sarà possibile scoprire il talento di artisti come Michele Iodice e Massimiliano Körnmuller e del fotografo catalano Jordi Mestre i Verges.

A chiudere Il salotto della Sfinge 2021 alle ore 20 arriverà il cast del film Maschile Singolare, con i registi Matteo Pilati e Alessandro Guida, accompagnati dallo sceneggiatore Giuseppe Paternò Raddusa e dagli interpreti Giancarlo Commare e Lorenzo Adorni. Non saranno soli, perché a intervenire ci saranno altri attori: Gianmarco Saurino, Michela Giraud ed Eduardo Valdarnini. 

Riccardo Lo Re

Villa San Michele
Villa San Michele
Villa San Michele