Concerti e incontri con gli autori. Gli eventi estivi nella ex dimora del medico e scrittore Axel Munthe a partire dal 9 luglio
Con Le Conversazioni Villa San Michele ha inaugurato ufficialmente la stagione estiva, ospitando nei giorni scorsi alcuni incontri di alto spessore con autori del calibro di Paolo Giordano e Roberta Lena. Ora però si entra nel vivo. La fondazione che gestisce l’ex dimora del medico e scrittore Axel Munthe ha ufficializzato il calendario della nuova rassegna culturale Un’estate per sognare – Le serate del 2021, che prenderà il via ufficialmente il prossimo 9 luglio e si chiuderà il 13 agosto, con la consulenza musicale di Bo Löfvendahl, il contributo di Progetto Piano e il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia.
Un’estate per sognare, il programma di luglio
Come l’anno scorso si è cercato di garantire la massima sicurezza riorganizzando i posti a sedere nel pieno rispetto delle norme anti-covid. Lo spettacolo va vissuto pensando solo alla magia del momento ed è ciò che avverrà con il primo grande appuntamento previsto per venerdì 9 luglio, quando saliranno sul palco il soprano Ingela Brimberg e la pianista Ivetta Irkha. Il repertorio è degno delle grandi aperture della stagione ad Anacapri, con pagine di Richard Wagner, Ludwig van Beethoven e Franz Liszt.
L’armonia continua il 16 luglio con il concerto al crepuscolo della cantante di corte e mezzosoprano Katarina Karnéus che, insieme al pianista e compositore Johan Ullén, guiderà lo spettatore in una sinfonia che unisce le arie d’opera italiane e francesi con canzoni della tradizione svedese.
Il 23 luglio, poi, andrà in scena uno spettacolo davvero originale, dove i generi, dal classico, jazz, allo swing e klezmer, si alterneranno con elementi teatrali e giochi di magia. Anacapri cadrà nell’incantesimo del clarinettista Magnus Holmander e della fisarmonicista Irina Serotyuk e non si spezzerà durante questa stagione di grandi eventi. Lo spettacolo del 30 luglio con il mezzosoprano Matilda Paulsson e il soprano Henriikka Gröndahl ne è un esempio. Un concerto dove le arie di Verdi e Puccini si intrecceranno con l’immaginario dei romanzi nordici grazie alle musiche del maestro Matti Hirvonen al pianoforte.
Gli appuntamenti di agosto
Agosto si aprirà, invece, con un incontro letterario. Sulla terrazza panoramica il 5 agosto Paolo Giulierini presenterà al pubblico il libro Stupor mundi. Storia del Mediterraneo in trenta oggetti, edito da Rizzoli. Un’occasione per consolidare i rapporti tra l’istituzione svedese sull’isola di Capri e il museo Mann di Napoli per poi tornare con la musica dal vivo. Il 6 agosto il pianista Gianluca Luisi si cimenterà con il grande repertorio di Luwdig van Beethoven e Franz Chopin, due compositori che hanno saputo influire sulla musica classica con il loro inestimabile talento. L’ultimo concerto, in programma per il 13 agosto, vedrà sul palcoscenico di Villa San Michele, il maestro Pasquale Iannone, pianista italiano nonché esperto conoscitore del repertorio di Rachmaninov e Liszt.
«Mentre pensavamo al programma culturale di quest’anno – ha commentato la soprintendente Kristina Kappelin – mi è venuto un mente un detto di Axel Munthe, il fondatore di Villa San Michele: “Vivi senza paura, fidati della vita!” . È stato il nostro motto per l’avvio della nuova stagione. Dopo la tradizionale serie dei concerti con cantanti e musicisti fantastici e faremo un “Salotto della Sfinge” che renderà omaggio al mondo LGTBQ nell’arte, a Capri e nel mondo. Sarà un’estate emozionante, intrepida e fresca!»
Un’estate per sognare, info utili
Per partecipare agli eventi sarà necessario prenotarsi. La prevendita dei biglietti (€ 15 intero; € 5 ridotto ragazzi e studenti) è attiva tutti i giorni dalle 9 alle 18, e si potrà acquistarli recandosi alla biglietteria mezz’ora prima dello spettacolo. Per informazioni visitare il sito ufficiale di Villa San Michele.
Riccardo Lo Re