noleggio barca a vela capri
Yacht Sailing against sunset. Sailboat. Yachting. Sailing

Vento nelle vele: noleggiare una… filosofia!

A Marina Grande, si parte per vivere un’esperienza: sei metri con interni spartani o una raffinata dieci metri in vetroresina con due ampie cabine e sei posti letto?

Vento e salsedine tra i capelli, finalmente! È adesso il momento giusto per ripartire, dopo quella prolungata e fastidiosano bonaccia. Andiamo di bolina, ma non è un problema. Lo scafo s’inclina sulle onde fragorose, taglia gli spruzzi che si cristallizzano sulle lenti degli occhiali da sole. Il mare, affrontato in questo modo, diventa adrenalina che trasmette ai muscoli una forza insospettata. Vorremmo provarla ogni giorno una tale spinta dinamica che ci tiene giovani, con un natante pronto a solcare i flutti appena ne sentiamo la prorompente urgenza. Non tutti però hanno la possibilità (o la voglia) di curare il proprio battello personale. Meglio affidarsi ad un preparato noleggiatore che ci possa consentire di vivere uno o più giorni esaltanti su una barca a vela scelta in base alle nostre necessità e all’esperienza da skipper che abbiamo maturato tirando cavi e ruotando timoni. Una cosa è certa: il mare comodo non fa per noi.

Esperienza da marinai

La vela è un divertimento decisamente attivo, per alcuni un vero sport. Ma la passione deve andare di pari passo con l’umiltà ed essere supportata da fondamentali conoscenze marinare da aggiornate e arricchite costantemente. Risultano dunque utilissime le diverse opzioni che le aziende di noleggio offrono nell’isola di Capri, giù a Marina Grande, valutate in base all’esperienza dei clienti. I velisti navigati (è proprio il caso di dire) passano subito in rassegna le barche disponibili. Una sei metri con interni spartani, adatta per tre o quattro amici, o una raffinata dieci metri in vetroresina con due ampie cabine e sei posti letto? Scafo singolo o catamarano? 

Navigatori della domenica

Dubbi che non angosciano un’altra categoria di persone, quelli che davvero amano la vela e la sua idea di libertà, ma non sanno distinguere la poppa dalla prua e pensano che il pozzetto sia un pozzo stretto. È bene che questi navigatori della domenica si affidino a marinai esperti. A Capri con la barca, volendo, si noleggia anche lo skipper per week end o minicrociere di una settimana con tour che si spingono fino in Sardegna, Corsica, Grecia, Croazia e isole Egadi. Alcuni organizzano in barca a vela addirittura l’addio al nubilato e al celibato.

I valori universali della vela

Ma qui viaggiamo nel mare dello svago senza pensieri, invece per il velista purosangue questa specialità nautica diventa filosofia di vita. Lo skipper Giancarlo Pedote, unico italiano a partecipare alla circumnavigazione completamente in solitaria della regata estrema Vendée Globe 2020-2021, considera la barca come un piccolo pianeta che ha bisogno di un piccolo principe che si prenda cura di lei per farla funzionare al meglio. Il comandante Alessandro Maruccia, presidente della Fondazione dal Mare, ritiene che le comunità costiere debbano trarre insegnamento dalla cultura marinaresca e rivalutare le leggi e le tradizioni che regolano questo mondo come valori universali. Insomma, su una barca a vela si può senz’altro sudare, ma si diventa nel contempo più saggi.

Marco Molino