Quali sono i luoghi più belli da vedere assieme a lui, e cosa devi sapere prima di partire? Scopriamolo insieme
A Capri con il cane. Oggi viaggiare con il proprio amico a quattro zampe sta diventando più semplice: molte strutture ricettive aprono le loro porte anche agli animali, e anche i negozi, quando possibile, li ammettono nei loro ambienti. Del resto, viaggiare con il proprio cane significa portare con sé la propria famiglia anche in luoghi lontani, nonché un’esperienza di viaggio diversa dal solito, divertente e a volte anche più avventurosa.
Anche l’isola di Capri ha aperto le proprie porte ai cani e in diversi luoghi è possibile passeggiare insieme a loro e godersi l’atmosfera cittadina e naturale in tutta tranquillità. Quali sono allora i luoghi più belli da visitare sull’isola insieme a Fido, e cosa devi sapere prima di partire insieme a lui? Scopriamolo insieme.
All’arrivo sull’isola: i mezzi
Attualmente, i cani sono i benvenuti sui trasporti che conducono i turisti dal Golfo di Napoli all’isola di Capri. Potrai salire insieme al tuo amico peloso sia sull’aliscafo che sul traghetto, a patto che lui sia provvisto di guinzaglio e museruola. Alcune compagnie oggi richiedono che il proprietario dell’animale porti sempre con sé il libretto sanitario e che la sua presenza venga dichiarata al momento della prenotazione del biglietto.
Al tuo arrivo potrai scegliere come meglio trascorrere il tuo soggiorno qui. Tra Capri e Anacapri sono diverse le strutture ricettive che ammettono cani di tutte le taglie e perfino altri animali, inoltre i luoghi da visitare insieme a loro sono diversi.
Anche sulla bellissima funicolare che collega il porto di Marina Grande alla piazzetta panoramica di Capri i cani sono ben accetti. Il biglietto per loro infatti è gratuito, l’unica regola da seguire è che indossino la museruola per tutto il tragitto.
Una passeggiata in città
Visitare le città di Capri e Anacapri insieme a Fido sarà l’occasione perfetta per lasciarti guidare dal tuo quattro zampe e per “perdervi” tra le piccole vie lastricate. Potrete imbattervi in botteghe tradizionali, punti panoramici o nei parchi curati e verdi che punteggiano i due centri. Anche in questo caso è consigliabile tenere la museruola costantemente o almeno quando vi addentrerete nelle zone più affollate come i centri storici, i luoghi monumentali o le vie dello shopping.
Una tappa da non perdere mentre passeggerete per Capri saranno senza dubbio i Giardini di Augusto. Questi giardini posizionati nella parte sud della cittadina e direttamente sopra la costa furono fatti costruire agli inizi del ‘900 da Friedrich Alfred Krupp, un magnate tedesco che proprio a Capri voleva edificare la sua villa. Oggi sono un vero e proprio orto botanico aperto al pubblico le cui terrazze a strapiombo sul mare ti regaleranno una vista privilegiata sui Faraglioni della costa sempre in compagnia del tuo fidato amico.
Ad Anacapri invece dovrai assolutamente visitare Villa San Michele, appartenuta al medico Axel Munthe, filantropo e mecenate di fama europea che fece dell’isola la sua dimora. Oggi la sua villa bianca è un museo che custodisce artefatti di archeologia da diverse parti del mondo, circondata da rigogliosi giardini monumentali dalla bellezza unica. Non sorprende, inoltre, che i cani siano i benvenuti qui: lo stesso Munthe fu un amante di questi animali per tutta la vita!
I paesaggi dell’isola
Fuori dai due centri, tu e Fido avrete solo l’imbarazzo della scelta. A est di Capri la costa aspetta solo te: potrete raggiungere in passeggiata lo scenografico Arco Naturale, una formazione rocciosa che con la sua arcata crea la cornice perfetta sui celebri Faraglioni che vegliano sui litorali e sulle barche che gli navigano intorno (dall’arco naturale non si vedono i Faraglioni). Qui troverai dei punti terrazzati fatti apposta per i visitatori e completamente immersi nel verde, in cui potrai fare una pausa e assaporare l’aria del mare insieme al tuo amico. Continuando poi per via Pizzolungo troverai una strada panoramica che ti condurrà proprio sopra la famosa Villa Malaparte, mentre proseguendo direttamente a Punta di Tragara potrai rientrare in centro tramite la via omonima. A proposito di punti panoramici, sul versante di Anacapri invece una bella passeggiata per via Migliera vi condurrà direttamente al Belvedere della Migliara. Qui, attraversando il cuore di una pineta, sbucherete direttamente su un piazzale con panorama a picco sul mare provvisto di panchine e parapetto per osservare in tutta sicurezza il paesaggio.
Benedetta Piras
Credits:
– dr tr