VEDUTA CAPRI

Weekend di primavera

Le idee per vivere Anacapri e Capri tra aprile e maggio

È il tempo in cui anche Capri rifiorisce. Dopo il lungo letargo invernale riaprono negozietti e boutique, ristoranti e hotel, e l’isola si riempie di turisti e gitanti che sbarcano per trascorrere alcuni giorni all’insegna di sole, relax, shopping e buona cucina. Non c’è niente di meglio per dimenticare lo stress di città che scegliere un soggiorno vista mare, che siate in coppia o con i bambini.

Dove dormire…

Dipende solo da voi: l’offerta è smisurata. Dagli hotel cinque stelle agli alberghi storici, da b&b comodi ma spartani a guest house eleganti e raffinate, da boutique hotel con panorami mozzafiato, fino a monolocali e ville extra lusso con piscina. L’unico consiglio è prenotare per tempo: l’isola di Capri è tra le località più gettonate per i ponti di primavera e rischiate di non trovare posto nella struttura che avete accuratamente scelto fra tante.  

Cosa mangiare…

Il must have della cucina isolana sono i ravioli capresi. Un primo piatto delizioso – a base di pasta fresca farcita da un impasto di caciotta, uova e maggiorana – da gustare in uno dei tipici ristoranti dell’isola. E poi totani e patate, alici marinate e pesce fresco saranno la seconda portata alla quale non potete rinunciare, scegliendo tra i rinomati ristoranti del centro o quelli più caratteristici che trovate ad Anacapri. In riva al mare, ovviamente, ordinate una caprese – mozzarella di bufala, pomodori e basilico – in uno dei beach club di Marina Piccola. E per dessert? Limoncello e torta caprese, senza ombra di dubbio. 

Natura, Storia & Mare 

Cosa fare? Sull’isola di Capri avete l’imbarazzo della scelta tra sentieri naturalistici e percorsi di trekking, percorsi archeologici, musei, tour nella storia e via mare. A seconda del tempo che avete a disposizione, che sia appena un giorno oppure un periodo più lungo , nelle vostre giornate capresi non può mancare il giro dell’isola in barca. Esistono diverse opzioni – da quelle low cost della durata di due ore a quelle più costose che vanno dalle 4 alle 6 ore – per andare alla scoperta di grotte – tra tutte quella Azzurra – e insenature che costellano il perimetro dell’isola di Capri. Se avete fortuna, complici le temperature primaverili decisamente miti, riuscirete anche a fare un tuffo nelle acque azzurre: non dimenticate di portare il costume da bagno! E poi immancabile il giro in piazzetta con lo struscio tra le boutique griffate, la passeggiata ai Giardini di Augusto per ammirare via Krupp e i Faraglioni, un giro in seggiovia per salire su Monte Solaro e il tour del centro storico di Anacapri per visitare la dimora di Axel Munthe e la Casa Rossa. Se siete alla ricerca di qualcosa di diverso, chiedete consiglio agli isolani: vi sapranno indicare i luoghi più segreti tutti da scoprire. E se siete provetti centauri, noleggiate uno scooter per raggiungere in breve tempo anche l’altra parte dell’isola dove vi aspettano la pineta di Damecuta con i resti di una delle dodici ville imperiali romane, il sentiero dei Fortini e il Faro di Punta Carena.

Sandali e caftani 

In un weekend di primavera con le vetrine piene delle proposte estive che faranno tendenza, la parola d’ordine è sandali capresi! Diventeranno il pezzo forte della vostra collezione di calzature estive da sfoggiare durante le prossime vacanze d’agosto. Alla schiava, infradito, alla Jackie Kennedy o impreziosito da piccole pietre preziose, gli artigiani capresi sapranno captare ogni vostro desiderio e confezionare a mano un modello su misura per voi. E poi caftani leggeri, e colorati, borse di paglia e cappelli che troverete sia nei tipici negozietti del porto di Marina Grande che lungo le main street di Anacapri e Capri, dove acquistare anche originali souvenir.

Adele Fiorentino