Ne scrive online Marco Milano, penna esperta del Wine Food Blog Luciano Pignataro, indicando i posti imperdibili consigliati da un caprese
L’isola azzurra offre una vasta gamma di ristoranti tra cui scegliere e va subito detto che l’offerta enogastronomica è davvero alta pressoché ovunque. A influenzare la scelta tra quali siano le migliori location intervengono anche altri fattori, come il gusto personale, dove al menu si aggiunge la suggestività di un luogo – il panorama che si gode dalla finestra, l’eleganza degli arredi, la tradizionalità dei dettagli decorativi e così via.
Sul Wine Food Blog Luciano Pignataro un po’ di tempo fa è stato pubblicato un articolo a firma di Marco Milano dal titolo “La guida di Capri: i dieci posti da mangiare da non perdere per conoscere l’isola azzurra consigliati…da un caprese!” ed ecco la sua personale classifica:
L’Olivo – Capri Palace Jumeirah – Anacapri

Guidato dall’executive chef Andrea Migliaccio, dal 2011 L’Olivo del Capri Palace Jumeirah di Anacapri vanta due stelle Michelin, l’unico sull’isola. Da antica osteria a cantina molto glamour, vanta un menu eccellente: gamberi rossi con caviale, fois gras, mela verde e gin tonic traducono sul palato l’armonia perfetta, così come i tagliolini con gamberi rossi, burrata, asparagi di mare e foglia d’ostrica, o ancora l’Astice blu con riso artemide, mela verde, basilico e finocchi, una serie di bocconi gentili che portano il Mediterraneo a contatto con le papille gustative. L’ingrediente è al centro, l’interpretazione è magistrale, non si auto celebra, solo il sapore è protagonista.
Le Monzù – Hotel Punta Tragara – Capri
Una stella Michelin per questo ristorante ubicato nel cuore di Punta Tragara, sospeso tra natura e cielo, in una delle ville più iconiche dell’isola. Le Monzù propone un percorso nell’eccellenza della cucina mediterranea grazie allo Chef Lionetti, un “caprese doc”. Nel menu spiccano il favoloso ragù di polpo che condisce i mezzi paccheri o la pasta mista – ben 14 tipi, selezionati uno per uno – con astice blu, patate e provola affumicata dei Monti Lattari. O ancora, il tortino di alici con melanzane, formaggio e lamelle di tartufo estivo o il dentice con panure verde con le erbe tipiche di Capri.
Aurora – Via Fuorlovado Capri

È il ristorante più antico di Capri e vanta ben centoventi anni di storia. Mia e Raffaele D’Alessio rappresentano la terza generazione di una famiglia che si è sempre occupata di ristorazione e che oggi guidano magistralmente Aurora. Mia a venticinque anni ha incontrato lo chef Franco Aversa, diventato poi suo marito, che ha portato a Capri la propria esperienza internazionale unita alla scelta di unicità e autenticità di ingredienti semplici che il nostro territorio offre. A loro oggi si affianca anche la figlia Sarà, portabandiera della quarta generazione.
Villa Verde – Via Sella Orta Capri

La romantica terrazza all’aperto immersa in un giardino, l’accoglienza calorosa dei patron Franco e Gianni Lembo. Il ristorante Villa Verde è famoso per la sua ottima cucina ma anche per le numerose star che, soprattutto nel periodo estivo, decidono di fare tappa nel locale di via Sella Orta. Le pareti del ristorante sono tutte tappezzate di fotografie che ritraggono i prestigiosi ospiti. La cantina è fornita delle migliori etichette di vini esteri e nazionali e di grandi distillati.
Villa Margherita – Via Campo di Teste Capri

Magia e tradizione. Il Ristorante Villa Margherita è un locale intimo e familiare, dove il gourmet segue rigorosamente un ricettario che va oltre la classica gastronomia mediterranea. E i dettagli finiscono per fare la differenza: personale cordiale, un menu di qualità straordinaria e infine la vista, che restituisce in maniera autentica l’essenza dell’isola di Capri. Quando si entra a Villa Margherita si viene investiti da una esplosione di colori e profumi. Il calore familiare dell’atmosfera unica, originato dai modi di Pietro e dalla moglie Paola, sono poi il giusto corollario di una esperienza culinaria unica, che non trova molti eguali sull’Isola delle Sirene.
Le Grottelle – Via Arco Naturale Capri
È la sosta ideale prima di intraprendere la passeggiata del Pizzolungo che consente di ammirare la Grotta Matermania, Villa Malaparte, lo Scoglio del Monacone e i Faraglioni, sino ad arrivare a Punta Tragara. Ricavato da alcune grotte scavate nella roccia, accoglie gli ospiti nelle fresche sere d’estate nella bellissima terrazza panoramica vengono serviti mentre godono di una vista unica su Punta Campanella, la Costa Amalfitana, le Isole de Li Galli e, nelle giornate limpide, la costa Salernitana e la Calabra.
Da Tonino – Via Dentecala Capri
Il ristorante nasce il 19 marzo del 1993 in zona “Piano delle Noci” a circa 900 metri dalla famosa Piazzetta di Capri, una passeggiata che vi farà vivere e respirare una Capri diversa, fatta di piccole cose, di scorci inaspettati, profumi e colori. Un ’oasi di pace al di fuori delle solite rotte isolane per puntare subito sulla qualità delle materie prime, sull’attenzione nei dettagli e nel servizio per rendere unica ogni esperienza del cliente. La cantina è tra le più grandi di Capri con più di 2200 etichette diverse, tra cui migliaia di bottiglie di annate rare e preziose.
Lo Sfizio – Via Tiberio Capri
Propone un menu basato sulle tradizionali ricette di pasta fresca, carne e pesce. Dal forno a legna escono fumanti pizze, mentre dal girarrosto è possibile scegliere un bel pollo allo spiedo, anche d’asporto. Si può decidere di accomodarsi nella sala interna oppure all’aperto, su uno dei tavolini che costeggiano la strada pedonale o nel piccolo parco adiacente. Tra i primi a farla da padrone è la pasta fresca: si possono scegliere i tradizionali ravioli capresi ripieni di parmigiano, ricotta e maggiorana o assaggiare i “gemelli”, un particolare formato di pasta, con vongole, zucchine e pesce spada. Tra i secondi potete optare per il pesce, sempre freschissimo, oppure per un ruspante pollo allo spiedo. Per i vegetariani c’è invece la sempre gustosa parmigiana di melanzane.
Da Paolino – Via Palazzo a Mare Capri

Storico ristorante a Palazzo a Mare che già il fondatore Paolino De Martino volle contraddistinto dai limoni, protagonisti non solo della elegante pergola sempre richiestissima, nasce come ritrovo per amici, una giocata di bocce e i genuini piatti della tradizione. Oggi Lino, Michela e Arianna De Martino, accolgono il jet set internazionale con un albo d’oro di vip che si arricchisce giorno dopo giorno, da Luca di Montezemolo, a Dolce & Gabbana. E se il giallo agrume simbolo di Paolino campeggia nel menù dai primi piatti ai secondi, sino ai dolci e allo sgroppino, “must” del locale è la “Bomba Paolino”, gustosa “entrata a tavola” con un panzerotto fritto ripieno di mozzarella e prosciutto cotto e guarnito con la “chiummenzana”, la salsa di pomodoro tutta caprese.
Da Gelsomina – Via Migliera Anacapri
Ad Anacapri per un viaggio nella natura ci si inoltra lungo l’itinerario che conduce alla Migliera. Chiedete a un caprese dove si può assaggiare la tradizionale cucina caprese, in un ambiente rustico e tranquillo. Sicuramente vi risponderà: “Da Gelsomina”. È uno dei punti fermi della ristorazione caprese. La stessa famiglia da generazioni si tramanda le classiche ricette capresi come i famosi ravioli, il pollo al mattone e il coniglio alla cacciatora. Nel giardino vengono poi coltivate le verdure e c’è una piccola vigna da dove si ricava un ottimo e fresco vino bianco. Nelle belle giornate è una gioia pranzare sulla nostra terrazza, sotto al pergolato, con vista sul mare e la campagna circostante.
Sibilla Panfili